Si celebra sabato 25 aprile il 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Il programma della giornata è promosso dai Comuni di Campi Bisenzio e Calenzano e dall’Anpi, uniti nel ricordo della battaglia di Valibona, la prima della Resistenza in Toscana, che si svolse sul territorio di Calenzano coinvolgendo anche partigiani di Campi Bisenzio e...
Resistere nel tempo
“Resistere nel tempo – Guttuso, Manzù e le Memorie di una resistente borghese” con questa nuova mostra la Collezione la Colonna si svela nuovamente. Dal 25 aprile al 2 giugno Pelago, all’interno dello spazio denominato “la Bottega del Ghiberti” (piazza Ghiberti) il Comune di Pelago (Firenze) presenterà nuovamente al pubblico il grande patrimonio concessogli in comodato...
Sulle strade della Liberazione
Vivere il 25 aprile nei luoghi della Resistenza è la motivazione alla base della passeggiata della salute ideata e organizzata dalla volontà del Circolo Arci, e di altri volontari, di costituirsi sempre più come portavoce locale dei valori della Resistenza, a partire proprio da un percorso che racconti il paese di Monterappoli negli anni della guerra. La...
Ora e sempre 25 aprile
Nel 70° anniversario della Liberazione, presso il Camping Falterona Papiano – Stia, Camminata resistente dalle ore 9.30 alle ore 11.30, dibattito “Resistenza, Resistenze” dalle 10.30 alle 12.30. Ore 13.00 pranzo popolare. Ore 16.00 Concerto Wu Ming Contingent.
Il Settantesimo della Liberazione a Collesalvetti (Livorno)
Torna anche quest’anno, organizzata dal Comune di Collesalvetti (Livorno), giunta alla 12° edizione, la tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, che si terrà a Colognole, punto di partenza per una piacevole passeggiata di 3,5 km che ci condurrà fino alle sorgenti dell’Acquedotto Leopoldino. Il consueto appuntamento vuole ricordare il 70° Anniversario della Liberazione e celebrare...
In ricordo del partigiano pistoiese Doriano Monfardini
In occasione del 70° anniversario della Liberazione nazionale, presentazione del libro di Matteo Grasso, Guerra e Resistenza. Vicende partigiane per uno della Bozzi, la storia personale di Bruno Monfardini, a Villa Smilea, Montale. Il programma della giornata: Saluti di Ferdinando Betti (Sindaco di Montale) Interverranno: Alessandro Galardini (Ass. Attività culturali) Roberto Barontini (Pres. Istituto Storico della...
Sui luoghi della Resistenza
I Circoli Arci Le Panche, Tre Pietre e SMS di Serpiolle organizzano una passeggiata nel quartiere per deporre corone e ricordare la nostra Storia nel Settantesimo della Liberazione nazionale. Itinerario: Ore 15.00 ritrovo e partenza circolo Arci le Panche, via Caccini 13/B Via di Quarto; Circolo Arci Tre Pietre, Istituto chimico farmaceutico militare, monumento a...
E spuntò l’alba sulle rovine
Una serata speciale al Teatro delle Spiagge (residenza artistica della regione Toscana) per ricordare e riflettere su guerra e Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione. Ore 18.00 Appassionate, determinate, violentate. Le donne italiane tra guerra totale, Resistenza, immediato dopoguerra, conferenza a cura del dr. matteo Mazzoni, storico, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Ore...