“Non fate la guerra che poi mi tocca studiarla”: questo il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Campi Bisenzio, città per la Pace contro la Pena di Morte, in occasione del Centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Un’iniziativa che, per il suo interesse, impegno e valore sociale, ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della...
La Croce Rossa per i prigionieri di guerra pratesi
La mostra, organizzata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, il Museo della deportazione di Figline, il Comune e la Provincia di Prato, è allestita a Palazzo Banci Buonamici (Prato) dal 23 maggio al 14 giugno p. v., ad ingresso libero, nel seguente orario: dal martedì alla domenica 10.00-12.30 e 16.00-20.00 Eventi collaterali...
100 anni dalla Prima guerra Mondiale
Sabato 23 maggio Ore 14,00 Iscrizione equipaggi presso Museo Villa Bellavista di Borgo a Buggiano (PT) Ore 15,00 Schieramento ed esposizione dei veicoli storici nel piazzale all’interno del museo Ore 16,00 Visita museo – Buffet toscano nel parco del museo Ore 17,00 Memorie storiche, cronache e testimonianze a cura del Dott. Giorgio Balestrero, proiezione filmati....
Il Centenario dell’ingresso dell’Italia in guerra a Terranuova Bracciolini
L’Amministrazione Comunale, accogliendo la richiesta dell’Istituto del Nastro Azzurro, della Società Filarmonica Giuseppe Verdi e Pro Loco di Terranuova Bracciolini, al fine di non dimenticare il sacrificio ed il valore di tanti italiani, che hanno contribuito all’Unità, alla libertà ed all’indipendenza d’Italia, ha programmato due giorni di iniziative commemorative nel centenario della Grande Guerra. –...
Cento anni dalla Grande Guerra
La Fondazione “Nicodemo Settembrini” e il Comune di Cortona nei giorni 23 e 24 maggio celebreranno il Centenario della Grande Guerra, ricordando il sacrificio dei 600 cortonesi che vi persero la loro giovane vita. Presso il Teatro Luca Signorelli, la mattina di sabato 23 maggio sarà dedicata alle scuole e alla cittadinanza, con relazioni storiche...
Le celebrazioni per il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia a Lucca
23 maggio: spettacolo teatrale “La guerra dimenticata. Parole dall’ombra” in collaborazione con l’associazione teatrale Nando Guarnieri e il Laboratorio teatrale Retroscena – ore 21 Teatro San Girolamo (ingresso libero) 24 maggio: Alzabandiera e Preghiera ai Caduti, in collaborazione con Assoarma e Associazione Nazionale Bersaglieri – ore 9,30 Sacrario del Cimitero Monumentale 24 maggio: Deposizione di...
Comune di Rufina 1915 cento anni dopo
Una mostra di cartoline d’epoca tutta dedicata alla Grande Guerra che prese il via contemporaneamente alla nascita del Comune di Rufina e l’inaugurazione del cippo ai caduti di piazza Kurgan. Questi due elementi principali di “Comune di Rufina 1915 cento anni dopo” iniziativa prevista per sabato e domenica prossimi 23 e 24 maggio nell’ambito delle...
Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana
Sabato 23 maggio alle 17,00 presso il Palazzo Comunale – viale Verdi, 46 – verrà inaugurata la Mostra “Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana”. La Mostra itinerante, promossa da Regione Toscana, Fondazione Giovanni Michelucci e da Toscani nel Mondo, per la tappa di Montecatini si avvale della collaborazione dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia...