A Livorno, durante il Festival Il Senso del Ridicolo, diretto da Stefano Bartezzaghi, il primo festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira, promosso da Fondazione Livorno, con la collaborazione del Comune di Livorno, il patrocinio della Regione Toscana e la media partner di RaiRadio2, sono previsti gli allestimenti di due interessanti mostre legate al...
Insegnare Storia 2.0
Un corso altamente qualificato per approfondire nodi e strumenti della didattica digitale della Storia a partire dall’analisi delle basi fondamentali della metodologia storica. Destinatari: docenti scuole medie superiori Struttura: 4 incontri di 3 ore ciascuno (orario: 15.00-18.00), suddivisi in momenti di lezione frontale, discussioni plenarie, attività laboratoriali in gruppi. Iscrizione: entro il 15 settembre 2015...
“Compagni”, il volume di Elvira Pajetta
Alle ore 17.30 in Sala Conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca presentano il libro di Elvira Pajetta, Compagni, (Macchione editore 2015). Intervengono: Simonetta Soldani, Camilla Brunelli, Elettra Lorini Coordina: Matteo Mazzoni direttore ISRT Sarà presente l’Autrice. Il libro presenta un suggestivo viaggio nella storia del...
Una nuova rivista di Storia toscana
Lunedì 21, alle ore 12.00, nella sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, presentazione della rivista “ST Storia & Storie di Toscana” in abbinamento con il quotidiano QN – La Nazione (Edizioni Medicea). Saluto del Presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani Saranno presenti: Mario Avellini, Vice Direttore de “la Nazione” Pierandrea Vanni, Direttore di ST Storia...
71° Anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo
Domenica 20 settembre ricorre il 71° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo, l’anniversario sarà celebrato in una giornata ricca di eventi e momenti solenni La mattina alle 10, presso la Pieve di San Lorenzo, si svolgerà la messa in suffragio dei caduti . Alle 10,45 da piazza Dante è prevista la partenza del corteo...
La memoria è futuro
Domenica 20 settembre San Gennaro RICORDI E TESTIMONIANZE DELLA LIBERAZIONE DI SAN GENNARO E DI ILIO MENICUCCI ore 9.00 PASSEGGIATA LUNGO LA VIA DELLA MEMORIA Ritrovo e partenza davanti alla trattoria “Il corno rosso” Percorso ad anello assieme a una guida ambientale sulle colline intorno a San Gennaro con passaggio alla lapide dell’eccidio di Collodi....
Ricordo dei partigiani Salvetti e Paolini
Sabato 19 settembre alle ore 10 presso i cippi di Ponte di Viale Trieste inizio strada della Foce e a Canevara si terrà la Cerimonia di Omaggio ai Partigiani Aldo SALVETTI e Mario Paolini, Medaglie d’Oro al Valor Militare per la Resistenza e la Lotta di Liberazione. In allegato il programma dettagliato dell’evento.
71° anniversario della liberazione di Massarosa
Sabato 19 settembre a partire dalle ore 16 si terrà la cerimonia per ricordare la liberazione di Massarosa, avvenuta ad opera delle forze brasiliane il 17 settembre 1944. In allegato il programma dell’evento.

