Lunedì 28 Settembre, alle ore 18.00, presso la libreria FELTRINELLI RED di piazza della Repubblica (Firenze), presentazione del libro di DAVIDE RONDONI E se brucia anche il cielo dedicato a Francesco Baracca “eroe dei cieli” della Grande Guerra Intervengono SERGIO GIVONE (filosofo e scrittore, Università di Firenze) ENRICO GATTA (giornalista e scrittore) Introduce e coordina...
Nuova presentazione di “Resistere per l’arte”
Domenica 27 settembre, alle ore 21.00, presso il Circolo Spola d’oro de La Briglia, si terrà la presentazione del libro “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” a cura della Fondazione CDSE con letture teatralizzate di Altroteatro, che ci faranno conoscere più da vicino gli eroi che salvarono l’arte in Toscana. Ingresso libero.
La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano
Domenica 27 settembre alle ore 17.30 verrà inaugurata a San Donato in Poggio, a Palazzo Malaspina, la mostra “La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano” che per la prima volta raccoglie 34 opere che vengono mostrate al pubblico di 25 pittori macchiaioli sia toscani che emiliani. La mostra sarà aperta tutti i giorni, eccetto il mercoledì, dale...
Musiche e letture futuriste
Alle ore 17.00 al Museo del Novecento, la Fondazione Primo Conti propone un evento che vuole essere un breve ma significativo “assaggio” delle Avanguardie di primo Novecento, con la volontà di avvicinare il pubblico a questo particolare periodo storico attraverso un approccio diretto. L’evento si apre con un’introduzione sul Futurismo seguita dalla recitazione di brani...
Avevamo vent’anni, forse meno …a Peretola
Alle ore 17.30 alla SMS di Peretola (via Pratese 48) presentazione del volume “Avevamo vent’anni, forse meno”. Interverrà Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Saranno presenti alcuni dei protagonisti Per tutti i presenti sarà disponibile una copia a contributo libero Segue ristoro libero e resistente a prezzo politico 12 Euro accompagnato dalle...
Sacco e Vanzetti Day
Il Comune di Montale, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, presenta alle ore 17.30 al castello villa Smilea (Montale), Il caso Sacco e Vanghetti: un’ingiustizia che scuote le coscienze. Saluto del Sindaco, Ferdinando Betti. Introduzione del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, on....
A Rosignano Marittimo il convegno a “70 anni da Hiroshima e Nagasaki”
A trenta anni dal primo Convegno Internazionale di Castiglioncello, si terrà a settembre la 16a edizione del convegno che si intitolerà “70 anni da Hiroshima e Nagasaki” e che storicamente è organizzato dall’ Unione degli Scienziati Per il Disarmo (USPID) ONLUS, con il sostegno del PUGWASH Conferences on Science and World Affairs. Il convegno ha...
A EXPO “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”
Sabato 26 settembre alle ore 12:00 a Milano Expo, Padiglione WAA-CONAF, numero 142 verrà presentata la ricerca “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”. L’evento è organizzato dall’Ordine dei Dottori agronomi e forestali della Provincia di Grosseto, dall’ISGREC e dalla Provincia di Grosseto. Interverranno: Valter Nunziatini (Provincia di Grosseto), Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC), Valerio Entani (ricercatore...