image_pdfimage_print

Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016

Ott 2015
06

L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) e il Centro Documentazione Donna (CDD), con la presente invitano i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti delle scuole della provincia, all’incontro che si terrà martedì 6 ottobre alle ore 16.30 presso la Biblioteca “F. Chioccon” dell’ISGREC, finalizzato a raccogliere pareri, riflessioni, esperienze, proposte e suggerimenti riguardo...

“Guerra e memoria. 1915-18” la giornata degli Amici dei Musei di Livorno

Ott 2015
04

In occasione della XII Giornata Nazionale degli Amici dei Musei, domenica 4 ottobre 2015, l’associazione Amici dei Musei e Monumenti Livornesi organizza l’iniziativa “Guerra e Memoria. 1915-18” presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, Livorno). Ore 10.00 – Saluti autorità presenti, proiezione delle immagini di tutte le lapidi e...

E come potevamo noi cantare? ..a Firenze!

Ott 2015
03

Sabato 3 Ottobre 2015 ore 21,15 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenza, piano terra. -Saluto del Sindaco di Firenze e di San Casciano VP -UN PROGETTO DI POPOLO “E come potevamo noi cantare?” con Stefano De Martin, Stefano Corsi, Andrea Gheri e con Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Resistenza in Toscana) -LA MUSICA SIAMO NOI. Ritmi...

A Livorno si presenta “Compagni” di Elvira Pajetta

Ott Set
03

A conclusione delle iniziative dedicate al 70° della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e in occasione del centesimo compleanno di Giuliano Pajetta, l’Anpi provinciale di Livorno organizza per sabato 3 ottobre 2015 la presentazione del libro “Compagni” di Elvira Pajetta. L’iniziativa introdotta dal professor Mario Baglini si terrà alle 17.30 presso la Bottega del Caffé (Viale...

Mostra di sculture di ceramica per Dino Campana

Ott 2015
03-31
Dal 03 Ottobre 2015 al 31 Ottobre 2015

Il Centro Studi Campaniani di Marradi ospita nelle sale del Museo “Artisti per Dino Campana” il gruppo Percorsi Accademici di Scultura di Faenza. Tutti i partecipanti espongono opere ispirate alla poetica del poeta marradese : 12 sculture in ceramica dove il “sentire” del poeta è catturato da alcuni brani dei Canti Orfici e rivisto con...

In mostra la storia del teatro a Livorno a partire dagli anni ’50

Ott 2015
03-28
Dal 03 Ottobre 2015 al 28 Ottobre 2015

Si aprirà sabato 3 ottobre (l’inaugurazione è alle ore 18) alla Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti, “…Sipario! Il Grattacielo e altre storie” , una mostra documentaria che fa capo al Fondo Beppe La Salvia, sulla storia del teatro a Livorno (all’interno del Centro Artistico “Il Grattacielo”) a partire dagli anni Cinquanta fino alle...

Coinvolte, partecipi, avverse: le italiane nella Grande Guerra

Ott 2015
03

Alle ore 16.30 nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Coinvolte, partecipe, avverse: le italiane nella Grande Guerra, conferenza della prof.sa Simonetta Soldani (Università di Firenze), promossa dall’Istituto Storico della resistenza e del’età contemporanea. Iintervengono: Daniela Belliti, vicesindaco di Pistoia Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia Michela Innocenti,...

Le Fiascaie di Pontassieve

Ott 2015
03

Sabato 3 ottobre alle ore 10,30 in Piazza Libero Grassi verrà inaugurato il monumento dedicato alle “Fiascaie” di Pontassieve. L’opera – realizzata dal Maestro Francesco Nesi – rende omaggio ad uno dei mestieri storici di Pontassieve ed è legata ad una delle produzioni da sempre più importanti per il territorio, ovvero il vino. La realizzazione...