Giovedì 24 novembre 2022, ore 15.30 A Pistoia, Piazza del Duomo, Sala Maggiore del Comune di Pistoia L’incontro “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta”.
Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”
Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 17 presso la Fondazione Circolo Rosselli (Spazio QCR), Via degli Alfani 101r, 50121, Firenze Presentazione del “Quaderno Circolo Rosselli” n. 1-2/2022, Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”. A cura di KRLS.
Mostra documentaria dal Fondo Oriana Fallaci
Dal 21 al 25 novembre 2022, in occasione dell’appuntamento Iran. La libertà sotto il velo. Riflessioni dalla Fallaci ad oggi, in biblioteca si terrà una piccola mostra di documenti tratti dal Fondo Oriana Fallaci a cura dell’Archivio storico del Consiglio regionale della Toscana e della Biblioteca della Toscana. La mostra è visitabile presso la Biblioteca...
A Vernio “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”
Venerdì 11 novembre ore 21 Salone Consiliare, Comune di Vernio Per una riflessione sul fascismo toscano a cento anni dalla marcia su Roma, il Comune di Vernio, ANPI Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano la presentazione del volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”. Saluti dell’amministrazione...
ALI DI GRU. Silvano Sarti in un racconto per le scuole.
Sabato 5 novembre ore 17.30 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, presentazione del nuovo libro di Fulvia Alidori “ALI DI GRU”, edito da Florence art edizioni. Oltre all’autrice interverranno: Paola Galgani, Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze Sara Funaro, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze Matteo...
UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: dalla febbre spagnola del 1918 al coronavirus del 2020. Nuovo progetto per le scuole del Quartiere 4 di Firenze
BiblioteCanova giovedì 27 ottobre alle h 17 UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: DALLA FEBBRE SPAGNOLA DEL 1918 AL CORONAVIRUS DEL 2020 un nuovo progetto insieme alle scuole del Q4.
Centenario marcia su Roma e prosieguo mostra La città del lavoro
In occasione dei cento anni dalla marcia su Roma, evento periodizzante della storia italiana ed europea, la FVL ha organizzato, insieme all’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e all’Associazione Amici di Casa di Zela, una conferenza sul fenomeno squadrista nella Piana rurale fra Prato e Pistoia dal 1921 al 1923. Interverrà il Direttore della FVL,...
Cammini di ieri e di oggi: la nascita della sentieristica CAI nel pratese e di un nuovo modo di vivere il paesaggio
All’interno della rassegna #Autunnodasfogliare, un ciclo di incontri per scoprire la Collina del Monteferrato tra archeologia, storia, natura, a cura del Comune di Montemurlo e della Fondazione CDSE Mercoledì 26 ottobre, ore 21.00 – Centro Visite Borghetto di Bagnolo (Via Bagnolo di sopra, 24 – Montemurlo) Cammini di ieri e di oggi: la nascita della...