Nell’ambito della mostra “La mezzadria nel Novecento” a Palazzo Sozzi Fanti a Pistoia, venerdì 13 dalle ore 16.30: ore 16:30 Proiezione del film di Mauro Bolognini LA VIACCIA con Claudia Cardinale e Jean-Paul Belmondo. Il podere di campagna dei Casamonti è la terra che, nel contempo, nutre e rovina la famiglia, spezzando le ossa a...
La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
Il 13 novembre alle ore 16 presso il Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” di Grosseto sarà presentato il progetto “La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura”. Esito di un pluriennale rapporto dell’ISGREC con la scuola Scuola Superiore S. Anna di Pisa, il progetto sperimentale, che coniuga beni culturali, tecnologia e didattica, è stato...
San Casciano nella prima guerra mondiale
Il Presidente dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino Sindaco di Tavarnelle Val di Pesa, David Baroncelli l’Assessore alla Cultura dell’Unione, Elena Borri sono lieti di partecipare l’invito per VENERDI’ 13 NOVEMBRE 2015 “DI FRONTE AL FRONTE. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale. Frammenti” di Alberto Ciampi e Francesco Fusi (Associazione Culturale Centro Studi Storici della...
Una “veglia paesana” per Beppe Serafini a Montelupo
Tanti a Montelupo se lo ricordano ancora in sella alla sua vespa bianca. Beppe Serafini, pittore di grande talento, rimase sempre legato al suo paese d’origine e qui visse coltivando la sua attività di artista, dopo aver lavorato per 40 anni nelle aziende di ceramica. Il padre Gino era pescatore in Arno, sua madre Amelia...
“In nome del popolo italiano”, film e libro a Livorno
Continua la rassegna La Giustizia alla sbarra: dall’istruttoria alla cella, presso l’Associazione Don Nesi/Corea di Livorno. Prossimo appuntamento venerdì 13 novembre alle ore 21.30 in via La Pira, 11 con il film In nome del popolo italiano di Dino Risi, con Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. L’incontro sarà preceduto anche dalla presentazione del volume edito da...
A Livorno la presentazione del volume “Storia della scuola in Italia. Dall’Unità ad oggi”
Saranno tre importanti ospiti ad arricchire il terzo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato alle ultime uscite di volumi di storia del ‘900 organizzato dall’Istoreco, in programma per giovedì 12 novembre alle 17 presso la Sala conferenze dell’Istituto (via Galilei 40). A presentare il volume di Giuseppe Ricuperati Storia della scuola in Italia. Dall’Unità...
1915. Caffè e gallette: Guerra 15/18 l’alimentazione sul fronte e nel paese.
Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto, giovedì 12 novembre alle ore 18.00, 1915. Caffè e gallette: Guerra 15/18 l’alimentazione sul fronte e nel paese. L’alimentazione di guerra nelle città ed al fronte. La grande guerra raccontata così: parlando (e assaggiando) di caffé e gallette. Nel corso dell’incontro alcuni spezzoni di filmati che ricostruiscono le vicende belliche. Insieme...
A Siena si presenta “Peste. Il flagello di Dio fra letteratura e scienza”
Giovedì 12 Novembre 2015 – ore 16.30 presso l’Archivio di Stato di Siena, Sala Conferenze (Via Banchi di Sotto 52 – Siena), l’Archivio di Stato organizza la presentazione del volume: “Peste. Il flagello di Dio fra letteratura e scienza” di Costanza Geddes da Filicaia e Marco Geddes da Filicaia (Edizioni Polistampa, 2015). Interverranno ROBERTO BARZANTI...