Il 29 giugno del 1921 Grosseto fu assalita da circa 700 squadristi provenienti da tutta la regione. La cosiddetta “spedizione punitiva” sul capoluogo maremmano mirava alla devastazione delle sedi e dei luoghi di aggregazione dei partiti (principalmente il Partito socialista) e alla intimidazione degli avversari politici. Scopo ultimo “spurgare”, “bonificare”, “purificare” la rossa Grosseto attraverso...
Inaugurazione del Sentiero della memoria: la strage di Pian d’Albero
SABATO 26 GIUGNO 2021 Iniziativa a cura dei Comuni di Figline e Incisa Valdarno e Greve. SUL SENTIERO DELLA MEMORIA. LA STRAGE DI PIAN D’ALBERO Piazza del Giaggiolo – Poggio alla Croce – Figline Programma ore 17 INAUGURAZIONE SENTIERO DELLA MEMORIA interventi : Alessandra Nardini -Assessore Regionale con delega alla Cultura della Memoria Giulia...
MemoFest 2021 – Seravezza: il programma
“Non è solo questione di classe” presentazione nell’anno “centenario” del PCI
Nell’anno del Centenario della fondazione del partito comunista d’Italia l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume Non è solo questione di classe. Il “popolo” nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991) (Ed. Viella, 2019) Martedì 15 giugno 2021 ore 17.30 su piattaforma ZOOM Ne discutono con l’Autrice Giulia Bassi...
77° anniversario della Liberazione di Grosseto – I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi
77° anniversario della Liberazione di Grosseto I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi 15 giugno 2021 | ore 17.30 | Piazza Pacciardi, Grosseto >> Scarica l’invito Per garantire il distanziamento il numero dei posti è limitato. Prenotazione dei posti e info: segreteria@isgrec.it, 0564415219 Saluti: PAOLO PASSANITI | Presidente Isgrec CHRISTIAN SENSI...
Un tempo senza storia? Seminario con Adriano Prosperi.
Prosegue il ciclo di seminari, organizzati e promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea sulla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia. Il secondo incontro sarà, online, il prossimo 7 giugno, ore 17.30: Un tempo senza Storia? A partire dalla sua ultima pubblicazione Un tempo senza Storia? La distruzione del passato (Einaudi, 2021), Adriano...
L’Archivio di Rossana Rossanda all’Archivio di Stato di Firenze
In occasione della Notte degli Archivi, Archivio di Stato di Firenze e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, in collaborazione con Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, proporranno una diretta streaming dedicata all’archivio della giornalista e scrittrice Rossana Rossanda (1924-2020), archivio che, per volontà testamentaria della stessa Rossanda, verrà ufficialmente acquisito dall’Archivio...
2 giugno – Convegno on line “La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto”
2 giugno 2021, ore 17 La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto Convegno on line (pagine fb di CGIL e Isgrec e sito dell’isgrec) Maurizio Ridolfi | Università di Roma Tre, curatore della collana “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” (Viella 2020) Rappresentazioni...