Giovedì 3 marzo alle ore 17.30 nella Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate si terrà la presentazione dell’ebook “Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina tra guerra e Resistenza”, a cura di Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli, con documenti provenienti dall’Archivio e dall’Emeroteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Saluti: Rappresentante dell’Amministrazione comunale di Firenze Grazia Asta...
All’Istoreco la presentazione del volume “La Chiesa italiana nella Grande Guerra”
L’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) organizza giovedì 3 marzo la presentazione del volume La Chiesa italiana nella Grande Guerra (Morcelliana, 2015). L’iniziativa avrà inizio alle 16.00 presso la Sala conferenze dell’Istoreco, Complesso della Gherardesca, Via G. Galilei, 40, Livorno. Intervengono: Daniele Menozzi, Giovanni Cavagnini, Anna Scattigno e...
La Libertà. Periodico toscano del partito d’azione 1943-1944
Martedì 1 marzo alle ore 17.00, presso la sede dell’Isrt (via Carducci 5/37 Firenze), presentazione del volume a cura di Marcello Rossi, La Libertà. Periodico toscano del Partito d’Azione. 1943-1944, Il Ponte 2015. Intervengono: Paolo Bagnoli, Tommaso Nencioni, Luca Polese Remaggi
La presentazione del volume “Chiese e luoghi di culto a Livorno dal Medioevo a oggi”
Fondazione Livorno e Pacini Editore invitano alla presentazione del volume “Chiese e luoghi di culto a Livorno dal Medioevo a oggi”, di Lucia Frattarelli Fischer e Maria Teresa Lazzarini (collana Pacini Editore – CIRCIT “le città e le chiese”) che si terrà martedi 1 marzo ore 17.00 presso la Fondazione Livorno – Piazza Grande 23,...
I cento anni di un “viaggio chiamato amore”
Dino Campana nella lirica “In un momento”definisce “viaggio” l’intensa e travolgente storia d’amore che visse assieme alla scrittrice Sibilla Aleramo, testimoniata dal ricco epistolario pubblicato per la prima volta da Nicola Gallo nel 1958 a due anni dalla morte della scrittrice. Per celebrare il centenario di quell’incontro che avvenne nell’Appennino sui monti del Mugello nell’agosto...
Omaggio a Mario Luzi. Palazzo aperto ai poeti
Il Consiglio regionale omaggia con una “giornata speciale” la memoria di Mario Luzi. Omaggio a Mario Luzi in occasione dell’undicesimo anniversario della sua scomparsa ore 10.00 Cerimonia in ricordo del poeta Mario Luzi al Cimitero di Castello, Firenze dalle ore 11.30 visite guidate gratuite del Palazzo in lingua italiana ed inglese a cura dell’associazione Centro...
Barberino ricorda i suoi caduti nelle guerre
Una giornata, quella del 28 Febbraio, inserita nel programma annuale de “I conflitti della memoria”, che ha messo in programma oltre 15 appuntamenti nell’arco di dieci mesi, tutti uniti dal filo rosso del “conflitto”, sia quello bellico piuttosto che interiore e personale. Nello specifico dell’evento di Domenica 28, si presenterà il progetto che, attraverso varie...
Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale.
Sabato 27 febbraio alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Ernesto De Martino, presentazione del n. 24 della rivista “Il de Martino”, dedicata a Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale. Iniziativa promossa dall’Istituto De Martino in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Archivi della Resistenza, ANPI sezione di Sesto fiorentino....