L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla proiezione del documentario “Il meeting dell’amicizia di Siena. Una storia di sport al tempo della guerra fredda”. L’evento si terrà alle Stanze della Memoria di Siena, in via Malavolti 9, dalle ore 16.30 di martedì 14 giugno. Il documentario è stato realizzato...
72° Anniversario dell’eccidio di Radio Cora
Domenica 12 giugno si terranno le celebrazioni per il 72° anniversario dell’eccidio di Radio Cora. Alle 10.30, in piazza Massimo D’Azeglio a Firenze, ci sarà la deposizione di corone al Monumento ai Caduti. Alle 11.30, a Cercina – Sesto Fiorentino – si terrà la manifestazione celebrativa presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Valdo Spini, presidente...
72° Anniversario dei Caduti di Pian d’Albero
Sabato 11 giugno, ore 9.30, Piazza Elia Dalla Costa (Firenze), ritrovo dei partecipanti. Inni partigiani a cura del Coro 900 di Fiesole, deposizione delle corone, benedizione del monumento Intervengono: Ubaldo Nannucci, Presidente ANPI provinciale Luigi Mannelli, Vicepresidente sezione ANPI Gavinana Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana Albertina Sollani, Presidente Istituto “Alcide...
Il sessantesimo anniversario della “Torre Massetana”
La Torre Massetana quest’anno compie 60 anni di ininterrotte pubblicazioni. Un traguardo significativo per un giornale di provincia. Nel suo genere è il più longevo di tutta la Regione Toscana. L’11 giugno alle ore 17.30 nella Sala Maggiore del Terziere di Cittanuova sarà ricordato questo anniversario presentando una pubblicazione di Piero Simonetti su don Luigi...
“Villaggio minatori”
La miniera, e le storie delle persone che hanno versato sudore nelle cave di lignite fanno parte del bagaglio culturale di ogni cavrigliese. Ed è stato questo forte senso di appartenenza al nostro passato che ha spinto i “Tinaioli” di Santa Barbara ad avviare un encomiabile lavoro di ricerca, iniziato nel 2006, che dopo 10...
Le donne: “la Storia siamo noi”
Il 2 giugno 2016 ricorreva il 70° anniversario del voto alle donne. Un evento storico, uno spartiacque fra il prima e il dopo, che viene raccontato bene nella parole di Anna Garofalo (in L’italiana in Italia scritto per Laterza nel ’56): «Lunghissima attesa davanti ai seggi. Sembra di essere tornati alle code per l’acqua, dei...
L’arte e la Storia del Novecento a Prato
Ultimi posti disponibili sull’autobus di Ti porto al Museo, ultime occasioni per approfittare del trasporto e della visita guidata gratuita a quattro strutture del territorio. L’appuntamento è sabato 11 giugno con il Museo Soffici di Poggio a Caiano e la Casa-Museo Leonetto Tintori a Vainella (Prato). Domenica 12 giugno invece l’opportunità di visita comprende il...
“La vita e l’impegno di Arturo Pacini. Documenti e testimonianze” a Lucca
Per la sera del prossimo venerdì 10 giugno 2016, il Comitato Promotore Arturo Pacini organizza, presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino 4 a Lucca, la presentazione del libro “La vita e l’impegno di Arturo Pacini. Documenti e testimonianze” (Maria Pacini Fazzi Editore), testo curato da Lorenzo Maffei e Luca Pighini, ricostruzione...

