In occasione delle Giornate europee del patrimonio, presso l’Archivio di Stato di Arezzo sarà allestita una piccola mostra documentaria dedicata al patrimonio culturale. L’esposizione, oltre a mostrare il valore del patrimonio archivistico come bene in sé, servirà ad evidenziare l’importanza che la documentazione di ogni epoca riveste quale strumento di indagine, studio e ricerca sulle...
“Luogomano nella storia e nella memoria”
Sabato 24 settembre, ore 15:30, Centro visite di Cantagallo Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE e ANPI, all’interno del progetto “Per non dimenticare” presentano “Luogomano nella storia e nella memoria” con proiezione di foto storiche e la presentazione del libro testimonianza di Rodolfo Malquori “Vi racconto Luogomano e la sua gente“
Inaugurazione della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
Sabato 24 settembre alle ore 18 sarà inaugurata nella Sala Contrattazioni della Camera di Commercio la mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dal Centro Donna in occasione della Notte Visibile della Cultura. Sono previste visite guidate, la prima alle...
72° Anniversario della Liberazione di Marradi
Tre giorni per ricordare, tre giorni per celebrare il 72° anniversario della Liberazione di Marradi. L’Amministrazione comunale promuove una serie di iniziative a cominciare dal 24 settembre presso l’Urban Center con l’inaugurazione alle 20 della mostra “Attraverso i reperti” e la proiezione alle 21 del documentario “Kalsa” sulle truppe indiane che combatterono durante la guerra...
Gino Terreni: i tempi della memoria, l’arte di raccontare la vita
Dopo il successo dell’anteprima tenutasi a giugno, venerdì 23 settembre alle ore 21.00 al Teatro “Il Momento” in via del Giglio 59, Empoli, si terrà la rappresentazione teatrale Gino terreni: i tempi della memoria, l’arte di raccontare la vita. Le opere e la vita di Gino terreni attraverso il racconto affascinante del teatro in un’originale...
Al Settembre Pedagogico “Livorno anni Cinquanta: uno studio di caso”
Proseguonoa Livorno i convegni del programma Settembre Pedagogico 2016. Giovedì 22 settembre alle ore 17.30 nella sala Conferenze del CIAF/CRED, in via Caduti del Lavoro 26, appuntamento con la conferenza “Livorno anni Cinquanta: uno studio di caso. La guerra fredda tra PCI e la Chiesa Livornese”, organizzato dall’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della società...
Giovanni Michelucci e Massimo Baldi tra urbanistica ed architettura
Dal 22 settembre 2016 a Fiesole si terrà il convegno “Giovanni Michelucci, Massimo Baldi e l’urbanistica in Toscana” e una mostra sul lavoro architettonico di Massimo Baldi, in collaborazione tra Comune di Fiesole, Comune di Pistoia, Fondazione Michelucci con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti/Fondazione Architetti Firenze. Convegno Giovanni Michelucci, Massimo Baldi e l’urbanistica in Toscana Fiesole, Sala del...
Sandro Pertini combattente per la libertà. La Mostra alle Oblate
Sarà inaugurata martedi’ 20 settembre alle 11.00 la mostra fotografica e documentaria dedicata a Sandro Pertini, nel 120esimo anniversario della sua nascita. Portera’ i saluti istituzionali del Comune di Firenze la Vicesindaca Cristina Giachi. Sandro Pertini (25 settembre 1896-24 febbraio 1990), alta coscienza e protagonista del nostro tempo, è stato deputato all’Assemblea Costituente, senatore nella...

