Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro “Maldifiume” di Simona Baldanzi che si terrà questa sera, mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 21,15 presso la sala Russo Parenti della Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”, il racconto di un percorso di ricerca, ascolto e scoperte per seguire le storie di chi vive lungo l’Arno.
La forza delle donne
La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966
E’stata così allestita nel Nucleo del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, una mostra documentaria dal titolo “La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966″. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Simona Rossetti, si terrà Lunedì 21 novembre alle ore 21. La mostra che propone verbali, delibere e documenti dell’epoca, è stata curata dall’Archivio...
I giovani e la resistenza
Presso Il Ristorante Marina e Paolo nella frazione di Terrarossa (Ms) domenica 20 novembre 2016 ore 16 si terrà il convegno “I giovani e la resistenza”. Organizzato dalla sezione Anpi di Licciana Nardi, Aulla, Podenzana e Tresana, interverranno Federico Bedogni su “La Resistenza difficile. Il caso Dante Castellucci. “Facio”, Consuelo Simonini su “Il Ruolo delle...
Una targa per Giovanni Bovio
L’Associazione Mazziniana con il Patrocinio della Città di Piombino, organizza per domenica 20 novembre alle ore 11 presso Palazzo Appiani (piazza G. Bovio, Piombino) un’iniziativa che vedrà l’apposizione di una targa commemorativa a Giovanni Bovio, donata dall’A.M.I. alla città di Piombino. Parteciperanno Stefano Ferranini, vicesindaco di Piombino, Daniele Massari, presidente sezione A.M.I. Piombino e le...
Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture
19 novembre, ore 17,30, Cenacolo degli Agostiniani ad Empoli, Giuseppina Carla Romby (Università di Firenze) presenta il volume di Saida Grifoni Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture, (Aska edizioni, 2016) Un racconto sulla plurimillenaria intensa utilizzazione degli spazi e delle acque dell’Arno da parte di uomini e donne che lo hanno volutamente scelto per insediarsi,...
La storia del piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano
Comune di Vaiano e Fondazione CDSE vi invitano sabato 19 novembre 2016 dalle 15 in poi presso la Villa del Mulinaccio – Vaiano all’iniziativa “La storia del Piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano: nuove scoperte e nuovi incontri” interverranno una delegazione greca, le autorità civili e militari italiane e la rete dei parenti delle vittime. Nel corso del pomeriggio verranno narrate le...
Caproni e Modigliani da Livorno a Strasburgo
Il 19 novembre a Strasburgo l’Istituto Italiano di Cultura organizza una giornata sui lavori del regista Luca Dal Canto, ma soprattutto su Livorno, Giorgio Caproni e Amedeo Modigliani. Livorno e i progetti di Luca Dal Canto, prodotti da Bredenkeik, sbarcano a Strasburgo in quella che, probabilmente, sarà l’ultima tappa di 3 lavori (due cortometraggi e...

