Il 19 giugno alle ore 19.00 incontro “Arte e Resistenza. Vademecum contro il male”, conversazione di e con Michele Piattellini e Michele Masotti. Seguirà “cenino senese”. Prenotazioni entro il 17 giugno scrivendo a stanzedellamemoria@gmail.com
80° Anniversario della liberazione di Roccastrada
19 giugno, ore 17.30 * Roccastrada, Kaos Kreativo: Apposizione della lapide in ricordo di Vincenzo Bechi. A seguire: * Roccastrada, Sala consiliare “Frammenti di storia della Resistenza a Roccastrada” con Ilaria Cansella (Isgrec)
“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” – eventi dal 18 al 22 giugno
Torna a giugno l’appuntamento con “E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”. Eventi nei luoghi che conservano memoria della Resistenza in provincia di Grosseto: all’inquadramento storico vedranno affiancarsi le letture e la musica degli artisti coinvolti per un momento di riflessione e ricordo. 18 giugno ore 17.30 | Arcidosso – frazione Bagnoli...
L’attualità dell’antifascismo.
Nel centenario del delitto Matteotti, 18 giugno ore 21.00 incontro con Valdo Spini, presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli presso il Circolo ARCI di Barberino.
Dal 15 al 21 giugno: “Perché tu fossi libero”, mostra sulla Liberazione del territorio provinciale grossetano dal nazifascismo
In occasione dell’80 della Liberazione del capoluogo della provincia di Grosseto, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con Provincia di Grosseto e Regione Toscana, ha allestito presso il Palazzo della Provincia una mostra dedicata alla Resistenza in Maremma. La mostra “Perché tu fossi libero. Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”, curata...
Niccioleta. Storie sopra e sotto terra.
Sabato 15 giugno ore 17.00 Proiezione del cortometraggio di Irene Paoletti “Niccioleta. Storie sopra e sotto terra” (Produzione Larione 10) vincitore del “Premio Nuovo Imaie 2023”. Con: Roberta Pieraccioli, Alessandra Casini, Ilaria Cansella, Irene Paoletti, Mirco Carrattieri. A seguire inaugurazione della mostra di Riccardo Zipoli “Fotografie di scena”.
80° anniversario della Liberazione di Grosseto
1944-2024, doppio appuntamento istituzionale per la Liberazione del capoluogo maremmano Dopo che giovedì 13 giugno alle 15:30 il presidente del Consiglio Comunale, Fausto Turbanti, ha convocato l’assemblea in forma solenne con in apertura l’80° anniversario della Liberazione della città di Grosseto alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti dell’Isgrec e del Comitato Provinciale “Norma...
Presentazione del libro “La spilla d’oro. Memorie di un secolo sterminato”
14 giugno, Villa Argentina, Viareggio. Presentazione del libro “La spilla d’oro. Memorie di un secolo sterminato” (Arcadia Edizioni), di Paolo Buchignani. Ore 16,30.