Da domenica 14 a domenica 21 luglio un denso calendario di momenti di approfondimento culturale e religioso culminanti nella commemorazione ufficiale al Sacrario sul fiume Lamone dove sono raccolti i resti delle vittime civili della strage di 80 anni fa. Alla cerimonia solenne del 21 luglio terrà la commemorazione ufficiale il direttore dell’Istituto, dott. Matteo...
Visita alle fortificazioni della Linea Gotica e presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia”
Sabato 13 luglio 2024 Ore 15.30 – Visita guidata alle fortificazioni della Linea Gotica presso il Passo della Collina, Pistoia Ore 17 Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” e del progetto “Passi di Storia. Luoghi di memorie del ‘900”, presso il Circolo Arci Lagoni, Pistoia
75° Festa della Resistenza e dell’antifascismo a Monte Giovi
Sabato 13 e domenica 14 luglio denso programma di incontri, musica e celebrazioni a cura delle Istituzioni e delle associazioni promotrici. Per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea interverrà il vicepresidente Andrea Morandi.
Lacio drom. Storia delle “classi speciali per zingari”. Presentazione del volume.
Lacio drom. Storia delle “classi speciali per zingari”. Rom e Sinti a scuola – 1965-1982 11 Luglio 2024 ore 20:00 presso i Giardini della Passerella (Via Sant’Antonio 1 – Prato) Presentazione del libro: ‘Lacio drom. Storia delle “classi speciali per zingari”. Rom e Sinti a scuola – 1965-1982’ di Luca Bravi ed Eva Rizzin. Alle...
Botticelli e Piero della Francesca in guerra.
All’interno della mostra “Arte ferita, Arte salvata. Chiese e patrimonio artistico a 80 anni dal bombardamento di Prato”, a cura dei Musei Diocesani di Prato e della Fondazione CDSE, conferenza di Alessia Cecconi giovedì 11 luglio ore 21.00 – Museo dell’Opera del Duomo di Prato “Botticelli e Piero della Francesca in guerra. Alcuni casi di...
80° anniversario della Resistenza da Monte Giovi a Monte Morello
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI VOLTERRA
Per coltivare la memoria Martedì 9 luglio 2024, ore 18:00 Piazza dei Priori Saluti istituzionali: Giacomo Santi, sindaco di Volterra Interventi: Danilo Cucini, ANPI Volterra Stefano Gallo, Direttore scientifico BFS-Issoreco Con la partecipazione della Filarmonica “Giacomo Puccini” di Pomarance Prima della cerimonia Luigi Riondino donerà al Comune il libro dei verbali del Comitato di Liberazione...
Passeggiata rievocativa per gli 80 anni della Liberazione di Cecina 1944-2024
In occasione della commemorazione dell’80° Anniversario della Liberazione del Comune di Cecina, Istoreco parteciperà, in collaborazione con la sezione Anpi “Primetta Cipolli”, il Comune di Cecina, la Rete “Seminando Futuro” e Oxfam Italia ad una passeggiata rievocativa sui luoghi dove si è consumata la tragedia di Goriano Gorini, giovane patriota torturato e ucciso dai nazifascisti...