Domenica 2 ottobre riprendono, dopo la pausa estiva, le aperture straordinarie della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, sede di Villa Fabbricotti. La Biblioteca sarà aperta al pubblico alle ore 16 con una iniziativa curata della coop Itinera. In questa occasione un operatore farà da guida accompagnando i visitatori in un percorso storico sulla nascita della biblioteca...
Al Settembre Pedagogico “Livorno anni Cinquanta: uno studio di caso”
Proseguonoa Livorno i convegni del programma Settembre Pedagogico 2016. Giovedì 22 settembre alle ore 17.30 nella sala Conferenze del CIAF/CRED, in via Caduti del Lavoro 26, appuntamento con la conferenza “Livorno anni Cinquanta: uno studio di caso. La guerra fredda tra PCI e la Chiesa Livornese”, organizzato dall’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della società...
Il 73° anniversario della battaglia di Piombino del 10 settembre contro i nazifascisti
Presentiamo il programma delle prossime celebrazioni indette dalla Città di Piombino per il 73° anniversario della storica Battaglia del 10 settembre contro i nazifascisti. Anche quest’anno, come tradizione, l’Amministrazione comunale ha predisposto un progetto pubblico finalizzato a rinnovare nel presente la memoria del contributo di impegno e democrazia che questa Città Medaglia d’Oro al Valor...
La nascita della Repubblica. Il ruolo delle donne dalla Costituente al voto
Domenica 4 settembre 2016, alle 21.30 a Piombino nell’ambito della Festa dell’Unità (Parco 8 Marzo) serata dedicata a “La nascita della Repubblica. Il ruolo delle donne dalla Costituente al voto”. Al dibattito partecipano Gino Niccolai, presidente sez. Anpi Livorno, Catia Sonetti, direttore Istoreco Livorno, Mario Giannullo, presidente sez. Anpi Piombino.
Incontro con Jovica Jovic
Storie, leggende, ricordi, fiabe e tanta, tanta musica: il racconto di una vita per entrare nel mondo del popolo rom. I racconti e il viaggio personale di un artista e di un cantastorie nato in un bosco vicino a Belgrado, figlio di partigiani deportati a Auschwitz e che ha vissuto l’odissea della guerra in Jugoslavia...
I livornesi alla Grande Guerra
Programma dell’Associazione nell’ambito della manifestazione “Tocca le stelle a Montenero” 2016 – Ristorante Conti – piazza del Santuario 17 – Montenero Alto Venerdì 26 Agosto 2016, alle ore 19,00 inaugurazione della mostra “I LIVORNESI ALLA GRANDE GUERRA”, realizzata nelle edicole del Famedio e visita guidata (la mostra rimarrà aperta dal 26 Agosto al 2 Settembre...
Le Notti del Cormorano con Mario Monicelli
Tornano Le Notti del Cormorano, l’evento estivo più castiglioncellese legato al cinema. Brancaleonica è il titolo dei due giorni che si svolgeranno tra il cinema Arena La Pineta di Castiglioncello in Pineta Marradi e la Limonaia Caffè del Castello Pasquini. Martedì 23 agosto alle ore 22:00 proiezione del primo grande film brancaleonico della commedia all’italiana: I soliti ignoti di Mario Monicelli Mercoledì 24...
A Cecina un piazzale intitolato alle vittime di San’Anna di Stazzema
Il Comune di Cecina, continuando il percorso della memoria, aggiunge così un altro tassello.Dopo il monumento in ricordo dell’eccidio di Guardistallo, quello in piazza Martiri delle Foibe, il cippo ai Caduti nella Battaglia per la Liberazione di Cecina e il monumento ai Caduti in piazza Martiri Belfiore e quello al rabbino Elio Toaff e a...