“Profili di donne fra carte e libri”, al via ciclo di incontri all’Archivio storico del Comune di Firenze.
Prenderà avvio il 14 febbraio, fino al 4 aprile, il ciclo di incontri “Profili di donne fra carte e libri” a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Firenze, Associazione Culturale Lucana Firenze...
“Autori di Storia, storie e memorie”: Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale.
Giorno del Ricordo 2023: La complessa storia del confine orientale italiano. Guerre, foibe, esodo
Giorno del Ricordo 2023: Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento
Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023 – “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”
Venerdì 10 febbraio 2023 | ore 10.30-13.00 >> Teatro La Compagnia, Via Cavour 50/R Firenze >> Per seguire la diretta streaming: www.regione.toscana.it/diretta-streaming >> locandina dell’evento Introduzione e saluti: Alessandra Nardini | Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana Ernesto Pellecchia | Direttore Ufficio Scolastico Regionale Intervento di: Claudio Vercelli (Istituto di studi storici...
10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO 2023: Inaugurazione “Giardini delle Vittime delle Foibe”
Giorno del Ricordo a Pistoia
10 febbraio 2023 Giorno del Ricordo Ore 17 – Pistoia, Sala Soci Coop viale Adua Proiezione del filmato Confine Alto Adriatico, “io ricordo…” oltre i confini della memoria Realizzato da alcuni studenti della VD del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta” di Pistoia nell’ambito del progetto didattico regionale “Per la storia di un...

