image_pdfimage_print

2 agosto 1980

Mar 2018
21

Il 21 marzo 2018, in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, all’area ex-cattedrale di Pistoia, dalle 9 alle 13, si terrà una lezione per le scuole nell’ambito di “Scenari per il XX secolo”. Lezione a cura di Cinzia Venturoli – “2 Agosto 1980, ore 10:25”. Testimonianza a cura di un membro...

Essere operaie a Firenze: una storia senza storia

Mar 2018
19

Lunedì 19 marzo alle ore 18.00 alla Biblioteca delle Oblate conferenza della prof.sa Simonetta Soldani all’interno del ciclo “Appuntamenti… con la memoria della città” promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e dall’Università di Firenze, con il patrocinio di SAGAS e DILEF. SIMONETTA SOLDANI: Essere operaie a Firenze: una storia senza storia Oggi sembra...

Presentazione del libro di Donatella Benedetti | DA LUCCA AL CAPO DI BUONA SPERANZA

Mar 2018
17

Sabato 17 Marzo 2018 | ore 17 @ Sala Tobino – Palazzo Ducale, Lucca   DA LUCCA AL CAPO DI BUONA SPERANZA Storie e vicende dell’emigrazione italiana e lucchese in Sud Africa Presentazione del libro di Donatella Benedetti. Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’emigrazione Italiana n. 9 Presenta | Zefiro Ciufoletti, professore di...

Presentazione del libro di Giuseppe Matulli

Mar 2018
17

Sabato 17 marzo alle ore 17,30 alla Biblioteca di Storia dell’arte di Montemerano,  l’Accademia del Libro invita alla presentazione del  Libro di Giuseppe Matulli: Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia (Clichy, Firenze, 2018) Con una prefazione di Enrico Letta Sarà presente l’autore che ne parlerà con Luciana Rocchi   Giuseppe...

16.03.2018: “Cantiere Grosseto. Rappresentazioni di una città contemporanea”

Mar 2018
16

16 marzo 2018 | ore 16 | ANCE Grosseto (via Monterosa 56) Cantiere Grosseto  Rappresentazioni di una città contemporanea Presentazione di un documentario e una mostra virtuale sull’urbanistica grossetana >>Invito  La città che si ha sotto gli occhi oggi ha tra le sue molte singolarità una crescita vertiginosa, avviatasi negli anni Quaranta del secolo scorso, a guerra finita....