Chi avrebbe immaginato, alcuni anni fa, che l’Europa sarebbe divenuta un oggetto di discussione così accesa, al centro del dibattito politico dei paesi che la compongono? Osservata dal punto di vista scolastico, poi, non pare che l’Europa sia mai stata una “questione sensibile”. È stata, lo dobbiamo riconoscere, lo “sfondo naturale” e quasi ovvio di...
Le Terme di Montecatini e di Porretta
Sabato 26 agosto la sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese vi invita alle ore 10 presso lo Stabilimento Tamerici di Montecatini Terme inaugurazione della mostra “Le terme di Montecatini e di Porretta”. L’ingresso è gratuito e, al termine, sarà offerto agli ospiti un caffè di benvenuto. La mostra riguarda la cultura termale e ripercorre la storia degli...
Commemorazione dell’eccidio di Artimino
Domenica 6 agosto commemorazione dell’eccidio di Artimino dove nel ’44 i tedeschi in ritirata uccisero due donne e tre uomini. Ore 20.45 ritrovo in piazza San Carlo con Autorità, Anpi Carmignano e Comitato 11 giugno di Poggio alla malva Corteo verso il cippo che ricorda i caduti e cerimonia di commemorazione civile Ore 21.30 in...
Villeggiatura a Montepiano tra ‘800 e ‘900
Giovedì 3 agosto alle ore 21.15 a San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi, Comune di Vernio e Fondazione CDSE presentano: VILLEGGIATURA A MONTEPIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO NELLE GUIDE DI FRANCESCO BETTINI Incontro a cura di Annalisa Marchi, introducono Maria Lucarini e Alessia Cecconi
Una mostra per Emanuele Bettini a 100 anni dalla nascita
Il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE ricordano, a cento anni dalla nascita, il pittore Emanuele Bettini e l’universo sognante delle sue opere con una mostra antologica all’Oratorio e a Palazzo Bardi di San Quirico. L’esposizione, dal titolo “Umanità e Sogno – fantasie di forme e colori nell’arte di Emanuele Bettini” sarà inaugurata sabato...
1917-2017: donne in marcia contro la guerra
30 giugno – 9 luglio 2017 Prato 1917-2017: donne in marcia contro la guerra L’evento Ricorre quest’anno il centenario della marcia pacifista delle donne avvenuta in Val di Bisenzio e Prato nel luglio 1917, guidata dalla sindacalista Teresa Meroni. La marcia coinvolse 1.500 donne, madri e mogli di uomini al fronte, operaie delle fabbriche tessili,...
Mostra pittorica: “I colori della terra e dell’anima. Omaggio a Mario Fabbrini”
Il Comune di Vaiano in collaborazione con la famiglia Fabbrini organizza la mostra pittorica “I colori della terra e dell’anima. Omaggio a Mario Fabbrini” curata dalla Fondazione CDSE. L’antologica dedicata al pittore vaianese comprende decine di dipinti, suddivisi in sezioni (il paesaggio, le marine, le figure, le nature morte, gli alberi e il senso della vita, le...
Carlo e Nello Rosselli: fuoriusciti!!! 1937-2017 8o anni dall’assassinio
Giovedì 22 giugno alle ore 21.15 il Museo della Deportazione di Prato vi invita presso la propria sede all’incontro su Carlo e Nello Rosselli: fuoriusciti!! Dopo i saluti istituzionali, interverranno Francesco Venuti, ANPI – Prato e Valdo Spini Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.