Via Rasella e Fosse Ardeatine: Resistenza e repressione nazista nell’italia occupata
80° anniversario dell’eccidio di Montemaggio
Dal 22 al 28 marzo in questo importante anniversario un denso calendario di attività e commemorazioni.
22 marzo, 80° anniversario della strage dei martiri d’Istia
Ricorre quest’anno l’80° anniversario della strage dei martiri d’Istia. A Maiano Lavacchio dalle ore 9 si terrà la commemorazione istituzionale. Dalle 9 alle 13 la Casa della Memoria al futuro sarà aperta per chi vorrà visitare la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia“, curata dall’Isgrec. Il pomeriggio, alle...
A ottant’anni dalla liberazione un ciclo di incontri dedicati alla “Memoria attiva”
Necessità di effettuare un costante lavoro sulla memoria, con la consapevolezza di come sia imprescindibile un continuo e progressivo approfondimento del passato e di come sia indispensabile riflettere sulle radici della società democratica in cui viviamo. È questo l’obiettivo di “Memoria attiva: 80 anni dalla Liberazione”, promosso dal Comune di Vinci, dall’Istituto Storico Toscano della...
INCONTRO – DIBATTITO Duilio Balduini e i lucchesi nella resistenza al nazifascismo 1936-1945
L’eredità di Don Milani e il sindacato. Fra storia e attualità della rappresentanza nel mondo del lavoro
Il 16 marzo 2024 (ore 9-13) alla Sala Cangialosi della CGIL Grosseto (via Repubblica Dominicana 80) l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (Forlilpsi) dell’Università degli Studi di Firenze, e con il partenariato di CGIL Grosseto, Fondazione Valore Lavoro, SMILE Toscana, CISL...