Poggibonsi ricorda il centenario dell’entrata in guerra italiana nella Prima Guerra Mondiale. Lo fa con un cartellone di eventi dal titolo “100 anni dopo la Grande Guerra” organizzato dal ‘Comitato poggibonsese per il centenario della Prima Guerra Mondiale’. Le iniziative si svolgeranno dal 26 settembre al 4 ottobre tra il Teatro Politeama, il Cinema Garibaldi...
A Capoliveri un “Viaggio nel Libero Pensiero” per ricordare Pietro Gori
Un incontro per ricordare la figura dell’anarchico Pietro Gori è quello in programma a Capoliveri (Isola d’Elba) per venerdì 25 settembre alle ore 20,30 al Cinema Teatro Flamingo. Capoliveri, borgo antico storicamente legato alla figura di Pietro Gori, dedicherà all’avvocato anarchico una serata con il drammaturgo, attore e cantautore Pierfrancesco Poggi, diventato noto al grande...
Montemurlo fra storia e memoria: dagli opifici idraulici al moderno distretto tessile
Venerdì 25 settembre, in Sala Banti, alle ore 21.15, all’interno della rassegna Montemurlo Arte & Lavoro, la Fondazione CDSE propone un racconto per immagini sulla storia dell’industrializzazione nel pratese con approfondimenti sul territorio dal titolo: “Montemurlo fra storia e memoria: dagli opifici idraulici al moderno distretto tessile” a cura di Luisa Ciardi, Fondazione CDSE. Ingresso...
Premiazione dei vincitori del Concorso di idee “EX BREDA 2015”
Venerdì 25 settembre alle ore 16, presso le sale espositive di Palazzo Sozzifanti (vicolo dei Pedoni 1, angolo via Abbi Pazienza, Pistoia) si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso di Idee “Ex Breda 2015”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in accordo con l’Amministrazione comunale di Pistoia. Sarà...
Buggiano dal fascismo alla repubblica
Alle ore 17.00 nella sala consiliare del Palazzo comunale di Borgo a Buggiano, presentazione del libro di Metello Bonanno e Marco Francini, Buggiano dal fascismo alla repubblica. Guerre, Liberazione, democrazia (1935-1946), (Istos edizioni), quarto volume di “Progetto 900. Ricerche e strumenti per la storia, la documentazione e la didattica”. Saluto di Andrea Taddei, Sindaco di...
Al festival “Il senso del ridicolo” la mostra sul Vernacoliere
A Livorno, durante il Festival Il Senso del Ridicolo, diretto da Stefano Bartezzaghi, il primo festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira, promosso da Fondazione Livorno, con la collaborazione del Comune di Livorno, il patrocinio della Regione Toscana e la media partner di RaiRadio2, sono previsti gli allestimenti di due interessanti mostre legate al...
Una nuova rivista di Storia toscana
Lunedì 21, alle ore 12.00, nella sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, presentazione della rivista “ST Storia & Storie di Toscana” in abbinamento con il quotidiano QN – La Nazione (Edizioni Medicea). Saluto del Presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani Saranno presenti: Mario Avellini, Vice Direttore de “la Nazione” Pierandrea Vanni, Direttore di ST Storia...
71° Anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo
Domenica 20 settembre ricorre il 71° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo, l’anniversario sarà celebrato in una giornata ricca di eventi e momenti solenni La mattina alle 10, presso la Pieve di San Lorenzo, si svolgerà la messa in suffragio dei caduti . Alle 10,45 da piazza Dante è prevista la partenza del corteo...