Martedì 25 settembre 2018, ore 10.30, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato, Viale Giovine Italia, 6 – Firenze, a vent’anni dalla costituzione dell’associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, siamo liete di invitarvi alla presentazione di Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno,...
Celebrazione della I Giornata in Memoria delle Vittime Civili di Guerra
25 settembre 2018 dalle ore 10 Celebrazione della I Giornata in Memoria delle Vittime Civili di Guerra Manifestazione in Ricordo dei Civili caduti per bombardamenti, rappresaglie e per la Libertà che avrà svolgimento il 25 p.v. 75° anniversario del primo bombardamento aereo sulla Città di Firenze. ore 10 Messa in Suffragio nella chiesa di San...
Festa a Pian d’Albero
Domenica 23 settembre Festa a Pian d’Albero: una comunità si ritrova in un luogo della propria memoria. Ritrovo alle ore 9.00 presso la sede del Circolo Arci Auzzi a Incisa. Al Casolare Cavicchi sarà presentato il volume di Matteo Barucci, Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, saranno presenti l’autore e Giuseppina Cavicchi....
Pistoia – I luoghi e le cose
Sabato 22 e domenica 23 settembre presso la Biblioteca e altri luoghi della città si svolgerà infatti la prima edizione del festival “Pistoia. I luoghi e le cose”, due giorni di appuntamenti, con momenti di riflessione, divulgazione e festa popolare attorno ai temi della storia, dell’editoria e dell’identità locale. Programma del Festival Sabato 22 Settembre...
Le Giornate europee del patrimonio all’Archivio di Stato di Siena
In occasione delle “Giornate europee del patrimonio” all’Archivio di Stato di Siena, riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato. 22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30 23 settembre – 9,45-13,15, ultimo ingresso alle 12,30...
“La speranza era nostra compagna” Ciclo di presentazioni di libri.
Da sabato 22 settembre, alle ore 15.30 alle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli, l’Istituto storico della Resistenza apuana e la sezione Ampi di Pontremoli vi invitano al ciclo di presentazioni “La speranza era nostra compagna”: 22 settembre La guerra ai civili Luigi Leonardi, Umili e ribelli. Con proiezione del video “I ragazzi del Monte...
I crimini della X MAS nel territorio apuo-versiliese
22 settembre 2018 dalle ore 17 @ PIETRASANTA/ Croce Verde I CRIMINI DELLA X MAS nel territorio apuo-versiliese Iniziativa a cura delle Sezioni ANPI di Pietrasanta, Massa, Montignoso, Carrara, Lunigiana e Sezioni del Comitato Provinciale ANPI di Lucca. Interverranno Massimo Michelucci – Istituto Storico della Resistenza Apuana Roberto Rossetti – Insegnante I.S.R.E.C. Lucca Locandina in...
74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vernio
22 settembre 2018 ore 21 @ ex Meucci, Vernio Prima pratese di “Tanto stanotte si va via” L’evento rientra nelle celebrazioni per il 74° anniversario della Liberazione di Vernio Uno spettacolo teatrale che racconta la battaglia di Valibona avvenuta il 3 gennaio 1944, durante la Resistenza, e mette in scena le storie dei giovani partigiani che allora si trovarono...