Venerdì 8 febbraio alle ore 15.00 a Villa Vogel, sede del Quartiere 4 “Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza”. Interverranno: Dott.Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Le docenti prof. Silvia Cosimi dell’I.S.I.S. Galilei e Mariassunta Pirillo dell’Istituto Agrario di Firenze, insieme agli...
PRESENTAZIONE DI DUE LIBRI @ Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze
8 febbraio 2019 – dalle ore 17 @ Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze – via Maurizio Bufalini 6 Presentazione dei libri L’eredità di Ernesto Rossi. Il fondo della biblioteca Paolo Baffi, a cura di Simonetta Schioppa e Silvia Mastrantonio La strana biblioteca di uno strano economista. Viaggio fra i libri di Ernesto Rossi,...
Il “lungo” Giorno del Ricordo dell’ISRT
Anche quest’anno l’ISRT promuove e partecipa a molte iniziative sui temi del Giorno del Ricordo, oltre al Convegno storico-didattico del progetto Confini difficili: Confini imposti, confini violati. Da Trieste a Sarajevo in occasione del Giorno del Ricordo 2019, a cura di S. Malavolti, S. Neri Serneri (Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia, 8 febbraio). Incontri con le scuole...
La mezzadria in Toscana con particolare riferimento al territorio pistoiese
Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 17.00 presentazione del volume di Lorenzo Ciattini La mezzadria in Toscana con particolare riferimento al territorio pistoiese – Edizioni dell’Assemblea Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, palazzo Cerretani, piazza dell’Unità, a Firenze. Il volume racconta in dettaglio la vita quotidiana dei coloni toscani fino all’ultimo dopoguerra, con un’attenta analisi dei lavori agricoli,...
100 ricercatori per la cultura – Presentazione a Grosseto del bando della Regione Toscana
Un bando per l’alta formazione e la ricerca che si pone l’obiettivo di avvicinare cultura e scienza e moltiplicare così le opportunità offerte agli aspiranti ricercatori. Le linee essenziali dell’avviso che la Regione Toscana lancerà ufficialmente entro poche settimane, saranno anticipate mercoledì 6 febbraio, dalla vice presidente della Regione Monica Barni nell’ambito di un evento...
Giornata del Ricordo – Le iniziative dell’Isgrec
Nel calendario civile nazionale il 10 febbraio, Giorno del ricordo, ha ormai una sua lunga storia. Dall’emanazione della legge, nel 2004, molto si è studiato e lavorato, nelle università e in ambienti culturali, per trovare gli strumenti indispensabili a parlare di un tema complesso del passato dell’Italia e dell’Europa. Europeo è il contesto delle vicende...
Presentazione del romanzo “Proletkult” dei Wu Ming
Venerdì 1° febbraio, alle 17.30, presso Lo spazio in Via dell’Ospizio, presentazione del romanzo storico “Proletkult” dei Wu Ming. Il romanzo ripercorre le vicende politiche e ideologiche d Aksander Bogdanov, fondatore, già poche settimane dopo la Rivoluzione d’ottobre, della Proletkul’t, organizzazione nata con lo scopo di diffondere in URSS una vera cultura proletaria. Saranno presenti...
MOSTRA FOTOGRAFICA: Il cielo cade ancora?
1 febbraio 2019 – dalle ore 17 @ Saletta 2 giugno, Certaldo Inaugurazione della mostra fotografica IL CIELO CADE ANCORA?

