Il primo febbraio, alle ore 11, si terrà nel Palazzo comunale di Gavorrano un consiglio comunale aperto per celebrare la Giornata della memoria. Parteciperanno: i consiglieri comunali dei Gavorrano, il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, classi delle scuole di Gavorrano e Scarlino. Per l’Isgrec interverrà Elena Vellati
La Giornata della Memoria a Rignano
Domenica 31 gennaio, ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, si terrà in anteprima la presentazione del videodocumentario “Storie di coraggio e responsabilità”, curato dall’antropologa culturale Dott.ssa Giovanna Gaudio, regia e montaggio di Francesca Pasqua. Un evento inedito cui l’Amministrazione Comunale, tra le manifestazioni dedicate alla “Giornata della Memoria”, ha dato...
La Giornata della Memoria a Carmignano
Sabato 30 Gennaio – ore 16.30 Sala Consiliare piazza V. Emanuele II | Carmignano “A Prato ero il più giovane” Incontro con Marcello Martini il più giovane deportato politico pratese che all’età di 14 anni fu internato nel campo di concentramento di Mauthausen In collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato...
Giornata della memoria a Montopoli Valdarno
Il Comune di Montopoli Valdarno dedica a Serafino Soldani le iniziative previste per sabato 30 gennaio nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della memoria.
Giornata della Memoria al Comune di Montale
Giovedì 28 gennaio alle ore 21.00 alla Villa Castello Smilea a Montale presentazione del libro di Liana Millu “Care ragazze, cari ragazzi”. Da una superstite del Lager di Auschwitz Birkenau lettere ai nuovi testimoni, a cura di Mauro Matteucci, ISRPt editore. Intervengono: Filippo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia...
Giornata della Memoria a Castiglion fiorentino
28 gennaio alle ore 10,30 al teatro comunale proiezione del film “L’uomo per bene. Le lettere segrete di Heinrich Himmler”. Interverranno il sindaco Mario Agnelli, l’assessore alla Cultura massimiliano lachi, un rappresentante della Comunità ebraica di Firenze. Saranno presenti gli studenti degli Istituti scolastici della città.
“La forza delle parole”: il reading ISRT per la Giornata della Memoria
Mercoledì 27 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 19.00 in Palazzo Medici Riccardi, nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2016, con l’intento di costruire un’efficace occasione di riflessione collettiva, l’Isrt propone un recital di testi delle deportazioni, tratti dalla ricca memorialistica di quelle categorie di perseguitati dal nazifascismo contemplate nella legge istitutiva italiana...
La Giornata della Memoria alla Biblioteca Nazionale
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione del Giorno della Memoria 2016 organizza la Conferenza del professor Mario Ruffini: Laura Coen Luzzatto Dallapiccola alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Conferenza sarà incentrata sull’esperienza di Laura Coen Luzzatto, ebrea triestina che giunse a Firenze nel novembre 1928 per compiere gi studi universitari e il 31...