Mercoledì 22 maggio presso Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17, evento a cura di Lyceum Club Internazionale di Firenze e Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux: Giorgio Bonsanti presenta “Firenze ferita e il ponte Santa Trinita nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi”, a cura di Alessia Cecconi e Martina Nastasi, edizioni...
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo @ ISRT
Pillole di FormAzione : Discontinuità nella storia dell’Italia repubblicana
Pillole di FormAzione – incontri didattici Discontinuità nella storia dell’Italia repubblicana @ SMS Rifredi – via Vittorio Emanuele II 303 ore 9-12:30 30 marzo, 6 aprile, 13 aprile 2019
INCONTRO: La Costituzione accogliente
RIBELLI. Storie e memorie di Resistenti dal Montemaggio alla Sardegna
28 marzo alle ore 17.30 presso le Stanze della Memoria, l’ISRSEC vi invita a questo originale ed interessante appuntamento.
Barberino di Mugello. Dalla comunità alla Repubblica attraverso la Resistenza
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Firenze anni Cinquanta – La Pira e il “Giornale del Mattino”
Inaugurazione: mercoledì 13 marzo dalle ore 18:30 La Mostra, curata da Pier Luigi Ballini, ripercorre gli anni del primo mandato di La Pira come sindaco di Firenze.
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana – Corso di formazione
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana Corso di formazione per insegnanti Biblioteca F. Chioccon dell’ISGREC (Cittadella dello Studente), Grosseto Limitatamente al periodo 1960-1980 è calcolato che in Italia vi furono 11 stragi, circa 2000 attentati e 15mila atti di violenza motivati politicamente contro persone o cose, che causarono 520 morti e oltre 3000 feriti. Ma...