image_pdfimage_print

Decennali del Novecento. Conversazioni sul Novecento. IV edizione.

Ott Dic
16-04
Dal 16 Ottobre 2019 al 04 Dicembre 2019

Alle Stanze della Memoria a Siena, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea senese vi invita al nuovo ciclo dei “Decennali del Novecento”. La frequenza delle lezioni avrà valore di corso formativo per gli insegnanti che ne faranno richiesta. Calendario: 16 ottobre, ore 17-19,  1919 – Un anno di tumulti e lotte nell’Italia uscita dalla...

Una mostra su Elena Sangro, attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema

Ott 2019
14-20
Dal 14 Ottobre 2019 al 20 Ottobre 2019

A Montepulciano, nell’Oratorio della Misericordia (Via del Poggiolo 1) una mostra su questa attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema. Maria Antonietta Bartoli-Avveduti, in arte Elena Sangro, nata a Vasto, il 5 settembre 1897, è una figura egata agli albori del cinema muto ed agli splendori dell’arte scenica italiana. La...

Presentazione del volume “Un affare di paese”

Ott 2019
13

Alle ore 17:30 – Tobbiana (Montale), sarà presentato il volume  “Un affare di paese. La Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria” di Daniela Faralli Saluti di Roberto Barontini (Presidente ISRPT), Franco Benesperi (Presidente Fondazione Alta Toscana), Ferdinando Betti (Sindaco di Montale), Carolina Signori (Presidentessa Pro-Loco Tobbiana), Ferdinando Faralli (Presidente Fratellanza lavoratori tobbianesi) Coordina Matteo Grasso (Direttore ISRPT) Antonio Fanelli (UNIFI) dialoga con l’autrice Daniela Faralli

DAL BOOM ECONOMICO ALLA CONTESTAZIONE – Visita guidata alla mostra Italia Moderna 1945-1975

Ott 2019
13

DAL BOOM ECONOMICO ALLA CONTESTAZIONE Visita guidata alla mostra Italia Moderna 1945-1975 alla scoperta dell’arte italiana del Novecento  Il benessere e la crisi è il titolo della seconda tappa della mostra Italia Moderna 1945-1975, allestita a Palazzo Buontalenti in via de’ Rossi 7 e visitabile fino al 6 gennaio 2020. Questa seconda parte rende omaggio all’Italia degli anni Sessanta...