In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Comune di Capannori e l’ISREC di Lucca presentano due iniziative. Il giorno #venerdi14febbraio alle 17:30 presso il Polo culturale Artemisia, Armando Sestani, figlio e nipote di profughi giuliani che da Pola attraverso Taranto hanno trovato a Lucca la meta finale del loro esodo, dialogherà con Orietta Altieri-Alt,...
“Io mi racconto! – ciclo di presentazioni organizzato dalla Rete Grobac – Primo incontro a Scansano
“Io mi racconto! Autobiografie, memoir e diari” è il titolo del ciclo di presentazioni organizzato dalla Rete Grobac delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione della Maremma e dell’Amiata, nell’ambito dei progetti di promozione alla lettura. Una rassegna, che si svilupperà fino a maggio 2025 e che vedrà una serie di appuntamenti in molte biblioteche della Rete, oltre al...
Giorno del Ricordo 2025: Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano
Diretta streaming di “𝑺𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒄𝒄𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐”
𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 – Firenze – Aula Magna Campus Scienze Sociali – Unifi
Perché il Giorno del Ricordo. La frontiera giuliana dai conflitti del passato al dialogo europeo
Il Giorno del Ricordo alla Biblioteca delle Oblate
L’occupazione italiana dei Balcani. Il mito degli italiani brava gente
«La conoscenza scaccia la paura» Giorno del Ricordo a Grosseto.
Giorno del Ricordo 2025 «La conoscenza scaccia la paura» Martedì 11 febbraio 2025 | ore 17 Grosseto | Sala Pegaso del Palazzo della Provincia Si celebra il 10 febbraio il Giorno del Ricordo, istituito con la legge n. 92 del 2004 per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le...