Alle ore 11.00, presso ,a sede della Biblioteca, inaugurazione della mostra sulla nascita e lo sviluppo del servizio bibliotecario del Quartiere 4 BiblioteCaNova Isolotto: storia di una biblioteca. A cura di BiblioteCaNova Isolotto e Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze. Fino al 23 maggio. Nell’ambito dei festeggiamenti per i “60anni dell’Isolotto”.
Sui sentieri della Libertà
Una passeggiata della memoria in occasione del 71° anniversario della Liberazione, promossa da ISIS Gobetti-Volta, ANPI Bagno a Ripoli, Figline-Incisa, Reggello-Rignano, Comuni di Bagno a Ripoli, Rignano, Figline e Incisa Valdarno. Ora 9.30 partenza da Poggio alla Croce e San Martino per Casa Cavicchi a Pian d’Albero Rappresentazione teatrale e musicale Interventi dei partigiani Ristoro...
Il maggio radioso
Sabato 9 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca comunale (via Roma 37), in occasione del Centenario della Prima Guerra mondiale, conferenza di Christian Satto, Scuola Normale Superiore di Pisa, Il MAGGIO RADIOSO, l’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra.
Gli ultimi partigiani a Scandicci
La Biblioteca di Scandicci presenta, all’auditorium M.A. Martini, il volume di O. Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945), con l’autore, il partigiano Moreno Cipriani, Giuseppe Matulli Presidente di Scandicci Cultura.
Un paese in bilico
Alle ore 17.00, presso la sede dell’Istitutoto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37 Firenze), presentazione del volume di Alberto De Bernardi, Un paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni, (Laterza, 2015). Intervengono: Federico Romero, Mario G. Rossi, Piero Tani. Sarà presente l’autore.
I Disegni di San Gersolè
Dal 2 Maggio al 30 giugno la Sala Polivalente della Banca di Credito Cooperativo di Impruneta ospita una mostra di disegni e diari diari degli alunni di San Gersolè, la scuola rurale di Impruneta divenuta famosa grazie al prezioso lavoro che lì svolse Maria Maltoni dal 1920 al 1956. Sabato 2 maggio alle ore 10.30...
Il Primo maggio sui giornali degli anni ’60 e ’70
Il primo maggio nelle cronache giornalistiche delle maggiori testate italiane nel ventennio 1960-1980. La festa dei lavoratori che a Tavarnelle non si celebra da qualche decennio torna alla ribalta con la prima edizione di un evento culturale, organizzato nella sala Consiliare dalla presidenza del Consiglio comunale. E’ “1° maggio in prima pagina”, la storia della...
Giovanni Spadolini e gli uomini che hanno fatto l’Italia
Alle ore 17.45, in Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux, presentazione dei volumi di Giovanni Spadolini, Gli uomini che fecero l’Italia e Padri della Repubblica. L’iniziativa promossa dal Gabinetto Vieusseux e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia è introdotta da Carlo Gentili. Intervengono: Cosmi Ceccuti, Stefano Folli, Stefano Passigni.