Otello Palmieri ha solo diciassette anni – è nato infatti a Oliveto, sull’Appennino bolognese, nel 1927 – quando nel 1944, dopo esser sfuggito ad un rastrellamento nazista, decide di unirsi ai partigiani con il nome di “Battagliero”: ne ha solo ventidue quando, nel 1949, viene accusato senza prove dell’omicidio di un ex-fascista (e per assenza...
A cento anni dall’inutile strage. Incontro alla Fondazione Circolo Rosselli
Venerdì 6 dicembre, iniziativa promossa dalla Fondazione Circolo Rosselli.
PROIEZIONE DEL FILM – Una donna. Poco più di un nome
CONVEGNO – Il biennio rosso in Toscana 1919-1920
“Uscire dalla guerra: a cento anni dal 1919”: incontro a partire dai recenti volumi di G. Procacci e R. Bianchi
Lunedì 2 dicembre 2019 alle ore 17.00 presso la sede ISRT via Carducci 5/37 (FI), “Uscire dalla guerra: a cento anni dal 1919“, incontro-confronto a partire dai volumi: La società italiana e la Grande Guerra, a cura di Giovanna Procacci e Corrado Scibilia, Unicopli 2017. La guerra e lo Stato 1914-1918, a cura di Giovanna...
CERIMONIA IN RICORDO del rastrellamento nazifascista a Pariana
I lavori delle donne: voci femminili dall’Archivio di Monsummano Terme
Si inaugura domenica 1 dicembre 2019 al Museo della città e del territorio la mostra documentaria, ma non solo, curata da Elena Gonnelli e G. Carla Rombay, dedicata alla scoperta dei lavori femminili in Valdinievole. Un appuntamento importante che si inserisce all’interno della settimana contro la violenza sulle donne organizzata dal Comune di Monsummano Terme,...
Festa della Toscana 2019: due appuntamenti a Grosseto il 30 novembre
Festa della Toscana 2019 La Toscana e la Maremma… a memoria. Tracce Sabato 30 novembre 2019 | Grosseto Quest’anno la festa della Toscana estende idealmente la cronologia di riferimento: le celebrazioni leonardesche richiamano l’inizio della Rinascenza; è alle porte il 50° della Regione. Più che nelle passate edizioni, appare in evidenza che, seppure in...