Martedì 11 aprile alle 16.00 presso la Domus Mazziniana (via Mazzini, 71) di Pisa, Alessandro Volpi e Alessandro Finelli presenteranno il volume La repubblica in Italia (1848-1948). Eredità, modelli, discorsi curato da Laura Fournier Finocchiaro, Jean-Yves Frétigné e Silvia Tatti. Interverranno Romano Paolo Coppini, Michele Finelli e Laura Fournier Finocchiaro.
Il 25 aprile 2017 a Pisa e provincia
Il 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Pisa e provincia con un ricco programma di manifestazioni. Ecco di seguito i principali eventi. PISA. Un programma ricco di appuntamenti nei giorni che precedono e seguono il 25 aprile e che spaziano dalle cerimonie ufficiali alle proiezioni cinematografiche, agli spettacoli teatrali agli incontri con...
“Forti in Briglia. Racconti dal villaggio fabbrica”
Domenica 9 aprile 2017, ore 15, piazza della Repubblica, La Briglia, il Comune di Vaiano, in collaborazione con Fondazione CDSE e associazione Attuttabriglia , organizza “Forti in Briglia | Racconti dal villaggio fabbrica” Una visita guidata teatralizzata al villaggio industriale della Briglia. Attraverso documenti e testimonianze, ma anche grazie alle voci e ai racconti di personaggi “in carne e ossa” ripercorreremo...
Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles
Sabato 8 aprile 2017 – ore 18:00 VOLTERRA (Pisa) Spazio Libertario “Pietro Gori” via Don Minzoni 57 (di faccia al Museo Etrusco) presentazione del libro: “Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles” di Duccio Benvenuti edizioni Distillerie sarà presente l’autore seguirà cena sociale La storia di Guelfo...
A Pisa “Zone di guerra, geografie di sangue”
Lunedì 3 aprile 2017, alle ore 17.30, nel Salone della Camera del Lavoro di Pisa (V.le Bonaini 71), presentazione del volume a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino, Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945). Saluto di Antonio Ledda, Segretario generale CGIL Pisa Introduzione di Bruno...
Alle origini del ’68: Pisa ricorda i 50 anni dalle Tesi della Sapienza
L’Università e la città di Pisa celebrano i 50 anni delle Tesi della Sapienza, un documento simbolo di un momento cruciale di elaborazione politico-culturale, oltre che di approfondimento su tematiche più strettamente universitarie, che è considerato il punto d’avvio delle elaborazioni, delle proposte e delle proteste che sfociarono da lì a pochi mesi nel movimento...
Da ogni porta qualcuno è partito
Venerdì 27 gennaio alle ore 15.30 alla Gipsoteca di Arte antica dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo dell’Ort), “Da ogni porta qualcuno è partito. La persecuzione e le leggi razziali raccontate e documentate da Piero Calamandrei. Lettura di brani selezionati e montati da Gaetano Pacchi. Introduzione di David Cerri. Leggono: Alessandro Cambi, Patrizia De Luca,...
La Giornata della Memoria 2017 a Pisa
Come tutti gli anni la città di Pisa e l’amministrazione comunale, insieme alle associazioni del territorio, propongono un cartellone di eventi per celebrare il 27 gennaio, giornata nella quale si ricorda l’orrore dei campi di concentramento e della deportazione. Programma 2017 Mercoledi 25 gennaio ore 17.30 (Sala Regia Palazzo Gambacorti Comune di Pisa Piazza XX settembre)...