All’interno del programma di incontri promosso da Regione Toscana, ISRT, Museo della deportazione e della Resistenza in occasione del Giorno della Memoria ANED sez. Firenze e Regione Toscana con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze vi invitano a La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento Martedì 4 febbraio...
Gli Internati militari italiani. Tra prigionia e Resistenza
3 febbraio ore 17.00 Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca Gli Internati militari italiani. Tra prigionia e Resistenza Incontro con Filippo Masina, assegnista di ricerca all’Università di Siena, co-autore del libro “Una straziante incertezza, Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica” L’oblio e il silenzio sembrano essere caduti, nei decenni...
Rassegna “Storie in conflitto”: #2 Sfruttamento. Il petrolio
I Triangoli Rosa: la persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista
31 gennaio ore 17.00 Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca I Triangoli Rosa: la persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista Incontro con Francesca Cavarocchi, Ricercatrice di Storia Contemporanea all’Università di Firenze L’incontro approfondirà il tema della persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista.
Terzo ciclo di incontri online “VITE, CARTE, MEMORIE. Archivi di donne in Toscana”
Sergio Manetti, un militante nel movimento operaio livornese in anni burrascosi
Giornata della Memoria 2025 – Comune di Marradi e di Palazzuolo sul Senio
Il Giorno della Memoria dell’ISRT con studenti e studentesse
Il 27 gennaio 2025 l’Istituto celebra il Giorno della Memoria, nell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, con studenti e studentesse. Al mattino il direttore Matteo Mazzoni terrà una relazione alle classi delle scuole medie e superiori fiorentine che parteciperanno all’evento organizzato in Palazzo Vecchio dall’Assessorato all’Istruzone del Comune di Firenze. Al Pomeriggio il...

