L’ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA presenta il corso di formazione per docenti: Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione Il corso è la prima tappa di un più ampio progetto che intende mettere gli studenti al centro di un lavoro di approfondimento e riflessione sui...
Ciclo di conferenze | E nacque il fior della democrazia. La stagione della Costituzione
24 febbraio; 17 marzo e 14 aprile 2018 | ore 17 @ Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli (via Belmonte 38) E nacque il fior della democrazia LA STAGIONE DELLA COSTITUZIONE 24 febbraio | ore 17 Matteo Mazzoni, direttore Isrt | Dalla guerra alla fondazione della democrazia 17 marzo | ore 17 Simone Neri Serneri,...
EMPOLI 2019 | Conferenze sulla storia della città
24 febbraio 2018 | ore 17:15 @MUSE Museo del Vetro di Empoli (via Ridolfi 70) All’interno della rassegna EMPOLI 2019 | 1119-2019 nove secoli di storia Conferenze sulla storia della città a cura di | Giuliano Pinto, Gaetano Greco e Simonetta Soldani 24 febbraio Monica Pacini, Una economia in movimento Franca Bellucci, Le dinamiche di...
L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese
Il 16 febbraio alle ore 17.30 presso la Biblioteca di San Casciano Val di Pesa, in occasione del Giorno del Ricordo, conferenza L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese a cura di Simone Malavolti Associazione pAssaggi di Storia – ISRT Iniziativa a cura di Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e del Comune di...
Presentazione libro “Sebbene che siam donne. Resistenza al femminile nelle provincie di La Spezia e Massa-Carrara” – Massa (MS)
Venerdì 16 frebbraio 2018, alle ore 17,00 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà la presentazione del libro “Sebben che siamo donne – Resistenza al femminile nelle Province di La Spezia e Massa-Carrara” di Giorgio Pagano e Cristina Mirabella Nell’occasione interverranno, oltre agli autori: Dino Oliviero Bigini, Presidente della Sezione...
Presentazione del libro | Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945
Giovedì 15 febbraio 2018 | ore 17 @ via Laura 48, Aula A3 Presentazione del libro | Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945 di Liliana Picciotto – Saluti istituzionali – Introduce: Silvia Guetta, Università degli Studi di Firenze – Intervengono: Amedeo Spagnoletto, Collegio Rabbinico di Roma, Rabbino della Comunità Ebraica...
Presentazione del volume | ZONE DI GUERRA, GEOGRAFIE DI SANGUE – L’Atlante delle stragi Naziste e Fasciste in Italia
12 febbraio 2018 | ore 17:30 @ Libreria Marabuk (via Maragliano, 29 Firenze) La Rete Antifascista di San Jacopino – Porta al Prato – Puccini prosegue nell’attività di informazione e conoscenza del fascismo di ieri e di oggi presentando il volume: ZONE DI GUERRA, GEOGRAFIE DI SANGUE – L’Atlante delle stragi Naziste e...
Giorno del Ricordo | Biblioteca delle Oblate
10 febbraio 2018 | ore 10 @ Sala storica della Biblioteca delle Oblate Nell’ambito delle “Chiavi della Città”, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea invita alla seguente iniziativa rivolta alle scuole fiorentine: Vite sradicate… L’alto Adriatico nella “guerra totale”: confini, violenze, esodi PROGRAMMA Ore 10 | Saluti istituzionali Ore 10:15 | Un...