image_pdfimage_print

Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.

Feb 2022
07

In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a   7 febbraio ore 17.00 Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo In occasione del Giorno del Ricordo 2022   Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza (Laterza, 2021)   Matteo...

CHIAROMONTE. Lo spettatore critico

Feb 2022
04

Venerdì 4 febbraio 2022, ore 16.30 L’Accademia La Colombaria in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini vi invita alla presentazione del volume a cura di RAFFAELE MANICA CHIAROMONTE. Lo spettatore critico I Meridiani, Ed. Mondadori, 2021 Presiede e introduce SANDRO ROGARI (Accademia “La Colombaria”) Intervengono MARINO BIONDI (Università di Firenze) CESARE PANIZZA...

Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento.

Feb 2022
04

In occasione del Giorno della Memoria 2022, Fondazione CDSE, i Comuni e le ANPI di Vaiano, Cantagallo, Vernio promuovono l’incontro gratuito Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento, a cura di Luciana Brandi, presidente ANPI Vaiano e già docente di psicolinguistica (Unifi) venerdì 4 febbraio ore 21.00 in presenza nel Salone della Casa...

Ricco calendario di eventi per il Giorno del Ricordo a Pistoia

Feb 2022
04-10
Dal 04 Febbraio 2022 al 10 Febbraio 2022

Il Giorno del Ricordo, è stato istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. In programma commemorazioni,...

Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana

Gen 2022
31

La Repubblica italiana da oltre vent’anni riconosce il 27 gennaio come Giornata della Memoria, dedicata al ricordo della Shoah, cioè lo sterminio e la persecuzione del popolo ebraico, dell’internamento militare e della deportazione politica degli oppositori al nazifascismo. Proprio alla memoria dei deportati politici maremmani è dedicata la puntata n.422 di “La Maremma in Diretta”...

“Rileggere i classici per migliorare il presente” 2022: il primo incontro

Gen 2022
28

L’Istituto Gramsci Toscano vi invita al primo incontro che si svolgerà il giorno 28 gennaio 2022 alle ore 17.30 Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a questo link L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano