Domenica 2 ottobre a villa Bellosguardo si terrà l’iniziativa “Caruso interprete fra romanticismo e verismo”. A partire dalle 17 sarà possibile ascoltare una serie di dischi originali di Enrico Caruso (risalenti al periodo dal 1915 al 1920) con grammofoni d’epoca. I brani saranno presentati e commentati con spunti critici e storici da Luciano Pituello e...
Alla Biblioteca CaNova un laboratorio teatrale sull’alluvione
In occasione del 50esimo anniversario dell’alluvione che ha colpito Firenze, l’Associazione ”Amaro in Plastica” propone un laboratorio teatrale gratuito in 5 incontri. Iscrizioni aperte da sabato 1 ottobre. Un laboratorio che coniughi storia e memoria, immaginario e creazione individuale su un avvenimento che ha segnato profonfamente la storia di Firenze. Il laboratorio si si concluderà...
Ottobre a “Casa Siviero”
Il Museo di Casa Siviero a Firenze offre un calendario di iniziative dedicate a Rodolfo Siviero in questo mese di ottobre (programma dettagliato nella soprastante locandina).
Giuseppe De Luca – Giovanni Papini. Carteggio 1930-1932
Venerdì 30 settembre alle ore 17.00, a Palazzo Strozzi, in Sala Ferri, a Firenze, Marino Biondi e Francesco Margiotta Broglio presentano il volume Carteggio 1930-1932 II ( tre tomi) Giuseppe De Luca – Giovanni Papini, a cura di Anna Scarantino (Edizioni di Storia e Letteratura).
L’Isrt presenta la propria offerta didattica
Venerdì 30 settembre alle ore 16.00, presso la propria sede in via Carducci 5/37, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presenta a tutti i docenti interessati la propria offerta didattica. Saranno presenti gli insegnanti comandati proff. Mencarelli e Priori e il direttore dott. Matteo Mazzoni. Si prega coloro che intendano partecipare di comunicarlo scrivendo alla...
La sezione ANPI “Rigacci” di Firenze ricorda la Liberazione del proprio quartiere dal nazifascismo
Venerdì 30 settembre alle ore 17.00 ritrovo alla lapide di Piazza Puccini dove verrà posta una corona di alloro. Alle ore 18.00 al Circolo Bencini proiezione di testimonianze di partigiani che hanno operato nel quartiere. Alle ore 18.30 musiche del gruppo di giovani “inPatto Sociale”. Ore 19.00 piccolo rinfresco offerto dalla sezione ANPI Rigacci.
Ciclo di incontri sull’Alluvione del ’66 a Villa Pozzolini (Quartiere 5 di Firenze)
Ogni venerdì, a partire dal 30 settembre fino al 18 novembre, alle ore 17,00 presso Villa Pozzolini in viale Guidoni, 188, si terranno gli incontri culturali che ricorderanno l’alluvione di Firenze del 1966 a cura dell’Associazione E20 in collaborazione con il Quartiere 5. Nel corso degli incontri verranno proiettati documentari arricchiti da testimonianze di persone...
Piero Calamandrei. Lui.
In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Piero Calamandrei, la “Commissione Cultura” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze ha ideato l’evento “PIERO CALAMANDREI. LUI”. Tale evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la “Commissione Cultura” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano, il Teatro della Pergola di Firenze –...