In occasione della Giornata della Memoria, quest’anno il Comune di Roccastrada, l’Anpi di Roccastrada e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec) celebrano la ricorrenza del 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, con un incontro che sarà trasmesso online sulle pagine Facebook e sui siti...
“La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) – Giorno della Memoria 2022
GIORNO DELLA MEMORIA 2022 Convegno ON LINE | 21 GENNAIO 2022 “La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” On line sul sito e sulla pagina fb dell’Isgrec | Accesso sulla piattaforma zoom per le classi In occasione della celebrazione del giorno delle Memoria, il 21 gennaio dalle ore 10 alle 12.30, si terrà on...
TERZA EDIZIONE DEL CORSO “SGUARDI SUL MONDO”
“SGUARDI SUL MONDO #3” 18 novembre 2021 – 12 aprile 2022 >>>Scarica il volantino con le indicazioni per l’iscrizione Organizzato dall’Isgrec, con il patrocinio della Società italiana delle storiche, arriva alla terza edizione il percorso di approfondimento sul pensiero e l’opera di donne impegnate nel mondo dell’arte, della letteratura, della filosofia, delle scienze, della...
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 –...
Incontro con Francesco Filippi
Incontro con Francesco Filippi 10 dicembre, ore 17, Biblioteca di Massa Marittima
17 novembre, convegno “Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa” | L’Isgrec alla XVIII Festa internazionale della storia di Bologna
XVIII FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA DI BOLOGNA. UNA STORIA DA SALVARE 17 NOVEMBRE 2021 | ore 9:30 – 12:30 CONVEGNO ON LINE >> https://us06web.zoom.us/j/87008250692 Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa. Una rivalutazione storica, territoriale e memoriale raccontata attraverso le biografie di vita al femminile Programma: Sonia Salsi, Una lotta...
“Il muro di Berlino lontano da Berlino!” – Mostra delle opere dei ragazzi che hanno partecipato agli atelier con Roman Kroke
Il muro di Berlino lontano da Berlino! La metafora della frontiera esplorata con il medium dell’arte EVENTO ON LINE – 9 NOVEMBRE Accesso diretto alla mostra on line: >> https://isgreclab.weebly.com/il-muro-di-berlino-lontano-da-berlino.html E’ tornato a Grosseto dopo l’esperienza dell’Erasmus + Our memories and I del 2019, di cui l’ISGREC è stato partner, l’artista tedesco Roman Kroke. L’occasione...
“Archivi multimediali del paesaggio di bonifica in Maremma” – Lezioni-laboratorio per insegnanti e classi
Qui il programma completo e le modalità di iscrizione. Nella convinzione che la storia delle bonifiche sia bene comune per la collettività maremmana da tutelare e divulgare e che non solo il riformismo lorenese e l’avvio della “guerra delle acque”, ma anche le bonifiche tra Ottocento e Novecento abbiano determinato la facies attuale della Maremma,...