All’interno del ciclo d’incontri “di mercoledì”, il prossimo 9 agosto 2017, alle ore 18:00, la bella terrazza di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu) ospiterà un’interessante iniziativa di approfondimento culturale, significativamente intitolata “Musica e orizzonti di pace”: in occasione del 10° Anniversario della donazione del nuovo Organo della Pace alla...
Per ricordare Aligi Barducci, “Potente”
Martedì 8 agosto ore 17:30 – Circolo Ricreativo Rondinella – Lungarno Soderini Cerimonia d’intitolazione del giardino in memoria del Partigiano Aligi Barducci, nome di battaglia “Potente”, promossa dall’Assessorato alla Toponomastica del Comune di Firenze. Alle ore 19:30 – Piazza Santo Spirito Celebrazione commemorativa della Liberazione dell’Oltrarno e della morte del comandante partigiano “Potente” promossa dall’Associazione...
Presentazione di “Musica Nera” – Leonardo Gori
Sabato 5 agosto, alle Terme “Tettuccio” sarà presentato il volume giallo a sfondo storico di Leonardo Gori “Musica nera”, ambientato nella Versilia del 1967. L’incontro fa parte della rassegna letteraria “Biblioterme”
Fascismo e neofascismi: la “galassia nera” tra fatti e parole
3.600 pagine facebook neofasciste, 500 con gli estremi di apologia del fascismo. Sono i risultati della ricerca permanente dell’ANPI, nel suo importante progetto di mappatura del social più diffuso: http://patriaindipendente.it/progetto-facebook/ Se ne discuterà a Livorno, alla festa de l’Unità (Rotonda di Ardenza), il 4 agosto alle ore 21, con Giovanni Baldini, curatore per l’ANPI della...
La notte della memoria: la distruzione dei ponti
Il 4 agosto a Firenze nel Cortile di Palazzo Pitti si terrà La notte della memoria che con materiale fotografico e cinematografico di archivio recuperato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana in occasione del 70° anniversario (2014), ricorderà la distruzione dei ponti fiorentini. A seguire la Compagnia delle Seggiole interpreterà uno spettacolo dal...
Ciclo d’iniziative per il 73° Anniversario della morte di don Aldo Mei
La sera del 4 agosto 1944, dopo alcuni giorni di internamento nella Pia Casa di via Santa Chiara a Lucca ed un processo sommario che lo aveva condannato a morte per aver offerto aiuto a partigiani, disertori ed ebrei, don Aldo Mei venne condotto fuori Porta Elisa da un plotone della Wehrmacht: costretto a scavarsi la fossa con...
Villeggiatura a Montepiano tra ‘800 e ‘900
Giovedì 3 agosto alle ore 21.15 a San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi, Comune di Vernio e Fondazione CDSE presentano: VILLEGGIATURA A MONTEPIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO NELLE GUIDE DI FRANCESCO BETTINI Incontro a cura di Annalisa Marchi, introducono Maria Lucarini e Alessia Cecconi
Inaugurazione del Centro Franco Zeffirelli a Firenze
Settant’anni di tesori, tra bozzetti, costumi, accurati dipinti di mille messe in scena, fotografie con grandi attori, modelli in scala di palcoscenici e soprattutto, il cartone animato, in alta definizione, che sintetizza e raccoglie tutti i disegni e le idee di Franco Zeffirelli per il suo, mai realizzato, Inferno dantesco in versione cinematografica. Questo il...