sabato 23 luglio alle ore 18.00 in piazza Mazzini a Roccatederighi nuova presentazione del volume a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.
78° Anniversario dell’uccisione di Dante Castellucci: il comandante partigiano “Facio”.
Venerdì 22 luglio dalle ore 17.30 si terrà a Zeri la commemorazione del 78° anniversario dell’uccisione del comandante partigiano Facio. Interverrà Paolo Bissoli presidente dell’Istituto storico della Resistenza apuana. A seguire “Laura e Facio: piccolo omaggio sentimentale”: lettura a tre voci.
Il fascismo come controrivoluzione preventiva nell’analisi politica di Errico Malatesta
Venerdì 22 luglio alle ore 19.00 presso il Circolo ARCI Alberone, via Sant’Agostino 199 Pisa, si terrà questa conferenza nel 90° anniversario della scomparsa di Errico Malatesta. L’iniziativa si inserisce all’interno del ciclo “1922 Nascita di una dittatura” promosso dalla Biblioteca Franco Serantini.
78° anniversario della strage di San Miniato. Commemorazione delle vittime del 22 luglio.
22 luglio dalle ore 9.30 si terranno le commemorazioni per onorare le vittime della strage del 1944
Novecento al femminile. Storie di donne a Vernio e in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione
Mercoledì 20 luglio – San Quirico di Vernio, Chiostro dei Bardi – Apriti Chiostro 2022 Proiezione del video-documentario: Novecento al femminile. Storie di donne a Vernio e in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione, a cura della Fondazione CDSE. Un lavoro pluriennale di incontri, interviste, raccolte di memorie che compongono un mosaico di esperienze lungo...
78° anniversario della Liberazione di Livorno e 79° della caduta del fascismo
19 luglio – 78° anniversario della LIBERAZIONE DI LIVORNO Il programma delle celebrazioni ufficiali e delle iniziative collaterali Sarà la direttrice dell’Isgrec di Grosseto Ilaria Cansella a tenere la prolusione in occasione della commemorazione per la Liberazione della città.
La Famiglia Forti e il villaggio de La Briglia. Dal capostipite Beniamino all’artista americana Simone Forti
Martedì 19 luglio 2022, ore 21.15 – La Briglia (Vaiano), Villa Dina-Forti (ex Asilo), via Amendola 2 La Famiglia Forti e il villaggio de La Briglia. Dal capostipite Beniamino all’artista americana Simone Forti Racconto con fotografie d’epoca e documenti inediti tra storia, industria e arte, a cura della Fondazione CDSE. INGRESSO LIBERO, non è necessaria la prenotazione. Per...
Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci
Venerdì 15 luglio 2022, ore 21.15 – Casa del Popolo di Vaiano Presentazione del documentario Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci, per la regia di Barbara Weigel. La produzione del documentario è promossa dalla Fondazione CDSE e sostenuta dalla COOP Bisenzio Ombrone in collaborazione con Comune di Vaiano, Associazione Per il Lavoro...