Giovedì 23 gennaio alle ore 16 alla Domus Mazziniana, Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, Orsetta Innocenti – responsabile del progetto “Un Confine difficile” e Raoul Pupo, docente all’Università di Trieste e autore del libro Fiume città di Passione (Laterza, 2019), racconteranno la storia di una città-simbolo del ’900, accompagnandoci attraverso le inquiete transizioni europee del secolo scorso....
“Un ponte di libri” a Lucca
Proseguono, nell’ambito delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, le attività del progetto dedicato a Jella Lepman, scrittrice, educatrice e giornalista ebrea che, sfuggita al nazismo, alla fine della guerra ritornò in Germania per collaborare alla...
Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947
In occasione della Giornata della Memoria 2020, il nostro Istituto insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato la Mostra Bibliografica Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947, a cura di Marta Baiardi. La mostra espone le opere della deportazione razziale e politica italiana del primo dopoguerra e: poche decine di...
Verso il Giorno della Memoria. Questo è l’uomo Primo Levi.
22 gennaio ore 17:00, presso la sede dell’Auser comunale di Siena, in via Bernardino Tolomei 7 a Siena “Questo è l’Uomo Primo Levi”; conversazione con Paola Lambardi e Riccardo Bardotti a cent’anni dalla nascita del grande scrittore torinese. L’evento è organizzato da Auser comunale Siena in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età...
Mostra “Binario 21”
La mostra viene inaugurata mercoledì 22 gennaio alle ore 18 presso la Biblioteca M. Luzi di San Miniato.
GIORNO DELLA MEMORIA 2020: le iniziative di San Miniato
COMMEMORAZIONE – Rastrellamento di Zeri 1945
Le iniziative per il Giorno della Memoria a Pistoia
martedì 21 gennaio Saletta incontri dell’assessorato alla Cultura Via Sant’Andrea, 16, ore 9,30 1938: LE LEGGI RAZZIALI EBREI ED IL VALOR MILITARE Conferenza di Giovanni Cecini, storico. Saluto dell’assessore Alessandro Sabella. Terzo incontro della serie “Storia in laboratorio”, a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro mercoledì 22 gennaio Aula Magna del Liceo Scientifico, viale Adua, ore 11...