Centenario marcia su Roma e prosieguo mostra La città del lavoro
In occasione dei cento anni dalla marcia su Roma, evento periodizzante della storia italiana ed europea, la FVL ha organizzato, insieme all’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e all’Associazione Amici di Casa di Zela, una conferenza sul fenomeno squadrista nella Piana rurale fra Prato e Pistoia dal 1921 al 1923. Interverrà il Direttore della FVL,...
Cammini di ieri e di oggi: la nascita della sentieristica CAI nel pratese e di un nuovo modo di vivere il paesaggio
All’interno della rassegna #Autunnodasfogliare, un ciclo di incontri per scoprire la Collina del Monteferrato tra archeologia, storia, natura, a cura del Comune di Montemurlo e della Fondazione CDSE Mercoledì 26 ottobre, ore 21.00 – Centro Visite Borghetto di Bagnolo (Via Bagnolo di sopra, 24 – Montemurlo) Cammini di ieri e di oggi: la nascita della...
CARTE NERE. Nuova apertura straordinaria dell’Archivio ISRT
Grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, abbiamo organizzato una nuova apertura straordinaria della sede dell’Isrt in via Carducci 5. Domenica 23 ottobre siete tutti invitati così da conoscere meglio il patrimonio culturale che conserviamo e l’insieme delle attività che svolgiamo grazie alle visite guidate condotte dalle nostre qualificate collaboratrici dott.se Giada...
Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future
All’interno del progetto Sentieri di voci e di lavoro, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE, con la collaborazione dell’associazione Tuttoèvita onlus organizzano domenica 23 ottobre dalle ore 10.30, ritrovo presso la pieve di Montecuccoli Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future, una passeggiata da Montecuccoli a...
22 ottobre, ore 17 – LA LOTTA ALLE ZANZARE IERI E OGGI
Iniziativa a cura dell’istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, Isgrec e Museo di storia naturale della Maremma 22 ottobre ore 17 al Museo di storia naturale della Maremma >>Scarica la locandina
Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma
PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022) Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana in collaborazione l’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno gli insegnanti toscani che...
DONNE RESISTENTI sui passi delle donne che contribuirono alla liberazione di Firenze
Sabato 22 ottobre ore 15.30-17.30 trekking urbano a cura Associazione Regola d’Arte e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Costo euro 15,00. Per prenotare scrivere a regoladarte2000@gmail.com