“Una miniera per il Valdarno”: mostra itinerante fra Figline e Cavriglia.
Foto, lignite, lampade d’epoca, video e tanti altri documenti, manufatti e strumenti da lavoro (in miniera). Sono questi gli oggetti e le immagini che sono stati reperiti grazie alla collaborazione tra Comune di Figline e Incisa Valdarno, Comune di Cavriglia, Circolo Fotografico Arno, Museo Mine e il collezionista Emilio Polverini (Cavriglia) e che rimarranno esposti...
GIORNATA DI STUDI: Carlo Azeglio Ciampi e il suo governo
Per la critica della conoscenza geografica: Una giornata di studio dedicata a Massimo Quaini (1941-2017)
UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI alla Fondazione Circolo Rosselli
Venerdì 11 ottobre dalle ore 9.30 @ Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco 4, Firenze Convegno su “CARLO AZEGLIO CIAMPI E IL SUO GOVERNO 1993-1994. Centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi 1920-2020”. Partecipano tra gli altri Giuliano Amato, Sabino Cassese e Valdo Spini. Lunedì 21 ottobre ore 18.00 @ Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani...
Costituzione, luoghi della Memoria, confini e esodi al centro delle proposte formative della rete degli Istituti a DIDACTA
La rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana sarà presente a DIDACTA, l’importante Festival nazionale della didattica, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 9 all’11 ottobre, all’interno dello stand della Regione Toscana. Gli insegnanti potranno quindi chiedere e ricevere informazioni sulla realtà e le attività degli Istituti...
“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” : presentazione.
Lunedì 30 settembre alle ore 17.00 allo Spazio Rosselli, via Alfani 101 Rosso, Firenze Verrà presentato il volume “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” (Aska Edizioni) di Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino. A cura di Marta Baiardi Interverranno: Sandra Bonsanti, Presidente emerita di “Libertà e Giustizia”...
Carte azioniste. Presentazione dell’Inventario del fondo del Partito d’Azione di Firenze
Lunedì 30 settembre alle ore 17.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione dell’Inventario dell’archivistico del Partito d’Azione di Firenze. Il fondo, riordinato grazie al lungo e scrupoloso lavoro del dott. Francesco Mascagni, rappresenta una fonte preziosa per lo studio della cultura politica azionista e delle vicende della storia fiorentina...

