Venerdì 26 novembre al Castello di Lari convegno per ricordare la figura di Giotto Ciardi: carabiniere, partigiano, cittadino europeo.
Guerra e Resistenza a Firenze. Seminario di formazione per guide turistiche.
Martedì 9 novembre ore 15.00-18.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea invita le guide turistiche a partecipare al seminario di formazione online promosso con Liberation Route Italy. Per aderire, scrivere a passeggiateliberazione@gmail.com Seminario gratuito. L’iniziativa è realizzata grazie a un contributo del Comune di Firenze.
Come decontaminare le memorie? Seminario “Fra Storia e Memoria”
TRA STORIA E MEMORIA I SEMINARI DELL’ISRT 8 novembre, ore 17.30 Incontro online su piattaforma ZOOM Come decontaminare le memorie? Alberto Cavaglion (grande) Università di Firenze dialoga con Valeria Galimi, Università di Firenze Consiglio direttivo ISRT Marta Baiardi, ISRT Modera Camilla Brunelli, vicepresidente ISRT – direttrice Museo della...
Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”
Il Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano al Convegno scientifico: Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale” presso la Sala Brunelleschi del Palagio di parte Guelfa, Firenze. Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione obbligatoria, scrivendo a convegno1940@gmail.com Programma: 28 ottobre...
Resistenza ante litteram: a cent’anni dai Fatti di Sarzana (1921-2021)
Il 21 luglio 1921 avvenne a Sarzana uno dei fatti più significativi ed emblematici del breve intermezzo storico tra “biennio rosso” e la Marcia su Roma, un evento inserito nel generale contesto di rafforzamento dello squadrismo fascista e, contestualmente, di costruzione di una prima forma di resistenza armata e organizzata. I Fatti di Sarzana del...
Tra Storia e Memoria. Seminario con Valentina Pisanty.
Considerata la rilevanza assunta dalla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea promuove una serie di seminari sul tema. Primo incontro sarà, online, il prossimo 12 maggio, ore 17.30: Riflessioni su Memoria, Storia e Didattica Valentina Pisanty dialoga con Marta Baiardi, Isrt Orsetta Innocenti, insegnante I.I.S. “Santoni” (Pisa)...
Guerra civile in Toscana. 1921-2021: riflessioni sulla violenza politica
Il Convegno si svolgerà sabato 20 marzo dalle ore 9.45 DIRETTA STREAMING SULLA PIATTAFORMA CIVICAM.IT DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO (comunesgv.civicam.it) E SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE DEL COMUNE www.facebook.com/comunesan.giovannivaldarno
Le rivoluzioni del pensiero nell’età contemporanea
L’Accademia Colombaria riprende le proprie attività con un lungo ciclo di seminari, che si articolerà lungo tutto il prossimo anno accademico secondo il seguente programma: LE RIVOLUZIONI DEL PENSIERO NELL’ETA’ CONTEMPORANEA Ciclo di letture anno accademico 2020-2021 Calendario: Mercoledì 30 settembre 2020 ore 16.30 PAOLO BAGNOLI, John Stuart Mill (1806-1873) Mercoledì 28 ottobre 2020 ore...

