11 NOVEMBRE 2014 La guerra per immagini Institut Français Firenze, Sala di Lettura h 9:30 saluti di Isabelle Mallez (Direttrice dell’IFF), Benoît Tadié (Ambasciata di Francia a Roma), LuigiZangheri (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno), Maurizio Bossi (Presidente della Classe delle Discipline Umanistiche e Scienze dell’Accademia), Anna Benvenuti (Direttrice del Dipartimento SAGAS), Carlo Francini (ICOMOS),...
Pistoia: giornata di studio sulla resistenza dei soldati pistoiesi in Albania e Montenegro
Dalle 9 la sala Maggiore del Palazzo Comunale ospiterà la giornata di studi dal titolo Soldati pistoiese e toscani nella resistenza in Albania e Montenegro 1943-1945. Il progetto, fortemente voluto dal Comune e sostenuto dal Cudir –Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia-, si inserisce nel più ampio programma delle...
“Settanta anni dopo”. Un convegno sulle stragi nazifasciste fra Storia e memoria
Il Museo audiovisivo della Resistenza, i comuni di Fivizzano e Fosdinovo, con il sostegno della Regione Toscana hanno organizzato per il 17 e 18 ottobre un convegno dal titolo “Settanta anni dopo. Le stragi nazifasciste fra storia e memoria”. L’avvio dei lavori è previsto per venerdì 17 alle ore 14. La prima sessione sarà dedicata...
2° appuntamento con i Seminari di storiografia dell’ISRT
Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue...
Grande Guerra e scrittura popolare: il diario di un contadino toscano nel quadro di una nuova storiografia e della nuova produzione di fonti nel centenario della Grande Guerra
Alle ore 15,30 in Aula 5, via Capponi 9, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, IDAST (Iniziative Demo Antropologiche e di Storia orale in Toscana), Comune e Pro Loco di Terranuova Bracciolini, Istituto Ernesto De Martino, Associazione Taranta Invitano all’incontro: “Grande guerra e scrittura popolare: il diario di...
Primo incontro del nuovo ciclo di seminari di storiografia all’ISRT
Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. 23 settembre 2014, ore 15.30 – Christopher CLARK, I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra (Laterza, Roma-Bari 2014) e Giovanna PROCACCI (a cura di), La società italiana e...
“Finalmente liberi!” 8 settembre 1944, la liberazione di Pistoia e della provincia
Programma dei lavori Ore 10,00-13,00 Saluti del Sindaco Samuele Bertinelli Saluti del Presidente della Provincia Federica Fratoni Saluti del Segretario provinciale A.N.P.I Aldo Bartoli Introduce il Presidente I.S.R.Pt Roberto Barontini Presiede Marco Palla (Università di Firenze) Mario G. Rossi (Università di Firenze), La costruzione della democrazia nella Toscana postfascista tra Resistenza e Liberazione Bruna Bocchini...
Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.
Mercoledì 10 settembre l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, CDEC Milano, CISE Università di Pisa, ANPI Lucca, presenta un convegno dal titolo Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.Ebrei, Chiese e reti di solidarietà, durante il quale verranno approfonditi i...

