>>Vedi il programma completo Gli uomini, le donne e i bambini che negli ultimi anni sono passati dal Centro di pronto intervento socio-sanitario della Rugginosa, nel comune di Grosseto, hanno lasciato flebili ma importanti segni della loro presenza e della loro esperienza di vita. Ai fogli o ai muri i migranti hanno affidato la loro riconoscenza per...
Costituzione, luoghi della Memoria, confini e esodi al centro delle proposte formative della rete degli Istituti a DIDACTA
La rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana sarà presente a DIDACTA, l’importante Festival nazionale della didattica, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 9 all’11 ottobre, all’interno dello stand della Regione Toscana. Gli insegnanti potranno quindi chiedere e ricevere informazioni sulla realtà e le attività degli Istituti...
RENICCI 1943: UN CAMPO D’INTERNAMENTO FASCISTA E BADOGLIANO Giornata di studi in memoria di Beppone Livi e Angiola Crociani
SABATO 7 SETTEMBRE 2019 ad Anghiari (Arezzo), Sala consiliare del Comune, piazza del Popolo n. 9 RENICCI 1943: UN CAMPO D’INTERNAMENTO FASCISTA E BADOGLIANO Giornata di studi in memoria di Beppone Livi e Angiola Crociani Programma: ore 9,30 – Saluto del sindaco dr. Alessandro Polcri, interventi delle autorità e degli organizzatori, presentazione...
II edizione della Summer school “Per la storia di un confine difficile”
Parliamo quotidianamente di confini e frontiere, di volontario esodo di popolazioni dalle proprie terre. L’attualità ci mette sotto gli occhi immagini di sofferenza di profughi ed esuli, di persone che decidono di affrontare rischiosi viaggi per sfuggire a violenze o povertà, concentrate sul Mediterraneo o lungo le vie di terra, in Europa e in altri...
Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900
8 febbraio 2019, ore 9.00 Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25). Convegno a cura ISRT in collaborazione con Ufficio scolastico regionale della Toscana e Associazione pAssaggi di Storia Saluti di Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana Ernesto Pellecchia, Direzione USR Toscana Sessione antimeridiana (ore 9.00-12.30) Simone Neri Serneri, Università di Firenze, ISRT, Imperi e Stati-Nazione...
Lando Conti: un cittadino che faceva politica
Convegno a 33 anni dall’omicidio del sindaco di Firenze venerdì 8 febbraio 2019, ore 9.30 sala del Gonfalone, palazzo del Pegaso In allegato il programma.
Manfredonia. Storia di una catastrofe continuata.
Sabato 2 febbraio, ore 9.30 in Consiglio regionale (via Cavour 4, Firenze), in Sala Gigli, presentazione del libro di Giulia Malavasi, Manfredonia. Storia di una catastrofe continuata, con interventi di Bruna De Marchi, Annibale Biggeri, Tommaso Fattori. Sarà presente l’autrice.
“La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”
Martedì 20 novembre alle ore 17.00 nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, lezione inaugurale del ciclo “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici” promosso ed organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze. Carlo Trigilia interverrà su Max Weber e la personalizzazione della leadership politica...