image_pdfimage_print

23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo

Nov 2021
23

Primo ciclo di seminari sul Novecento del corso di Storia Contemporanea 1 dell’Università di Pisa Organizzato da Gianluca Fulvetti e Gian Luca Fruci Martedì 23 novembre, ore 14.15 STEFANO CAMPAGNA | Dottorando di ricerca, Università di Parma | Vicepresidente ISGREC “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del...

Guerra e Resistenza a Firenze. Seminario di formazione per guide turistiche.

Nov 2021
09

Martedì 9 novembre ore 15.00-18.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea invita le guide turistiche a partecipare al seminario di formazione online promosso con Liberation Route Italy. Per aderire, scrivere a passeggiateliberazione@gmail.com Seminario gratuito. L’iniziativa è realizzata grazie a un contributo del Comune di Firenze.

Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”

Ott 2021
28-29
Dal 28 Ottobre 2021 al 29 Ottobre 2021

Il Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano al Convegno scientifico: Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale” presso la Sala Brunelleschi del Palagio di parte Guelfa, Firenze. Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione obbligatoria, scrivendo a convegno1940@gmail.com Programma: 28 ottobre...

Convegno “Società e donne tra guerra e Resistenza” | 16 ottobre 2021, Massa Marittima

Ott 2021
16

>>Scarica l’invito Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Norma Parenti, Medaglia d’oro al Valor militare, l’ANPI di Massa M.ma e l’Isgrec hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Massa M.ma, il Comune di Suvereto, l’ANPI provinciale, lo SPI-CGIL, l’Unicoop Tirreno, la Società dei Terzieri di massetani e la Torre massetana il...

Giorno del Ricordo 2021 – Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico”

Feb 2021
10

Giorno del ricordo 2021 “A che punto è la storia del confine alto Adriatico” Convegno on line (Pagina FB e sito dell’Isgrec)   Dalla legge di istituzione della Giornata del Ricordo, vicende prima ritenute di interesse esclusivamente locale hanno finito per rivelarsi come parte importante di una storia europea. Sin da allora l’Isgrec ha lavorato...

23.01.2021 – Convegno on line: «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell’universo concentrazionario

Gen 2021
23-29
Dal 23 Gennaio 2021 al 29 Gennaio 2021

Giorno della Memoria 2021 Convegno on line «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell’universo concentrazionario Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata:...