Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. 23 settembre 2014, ore 15.30 – Christopher CLARK, I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra (Laterza, Roma-Bari 2014) e Giovanna PROCACCI (a cura di), La società italiana e...
Il Novecento e la crisi di oggi: Il progetto di Bruno Trentin
Alle ore 15, presso l’Aula Magna del Polo delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze (Edificio D6 – Via delle Pandette 21), in occasione della pubblicazione dei volumi di Bruno Trentin, La città del lavoro (2ed. FUP, 2014) e di Iginio Ariemma, La sinistra di Bruno Trentin (Ediesse, 2014), si svolgerà il Seminario di Studi Il Novecento e la...
La trattativa Stato-mafia. Un seminario alla Scuola Superiore Sant’Anna
Venerdì 19 settembre alle ore 15.30 presso il Palazzo del Consiglio dei dodici, in Piazza dei Cavalieri a Pisa, si terrà un seminario, in forma di dialogo, sul tema della trattativa Stato-mafia. L’incontro su un tema di scottate attualità, è organizzato dall’Istituto Dirpolis e Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna. Parteciperanno al seminario Giovanni Fiandaca...
A Pisa “Il compagno grafico”. Cinquant’anni di creatività nella comunicazione politica
“Il compagno grafico”. Cinquant’anni di creatività nella comunicazione politica è il titolo del primo degli eventi collaterali della mostra “Rosso Creativo. Oriano Niccolai, 50 anni di manifesti”, in esposizione il presso Centro SMS (viale delle Piagge, Pisa) fino al 28 settembre 2014. Il convegno organizzato da Fondazione La Quercia Pisana-Rami del Sapere e Istoreco Livorno...
Insegnare la storia con i nuovi linguaggi
Come si può insegnare la storia attraverso i nuovi linguaggi? Con quali risorse? Quali le potenzialità e i rischi di una didattica al tempo del web 2.0? Saranno queste le domande al centro del seminario organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) nell’ambito delle iniziative proposte dal Comune...
“Finalmente liberi!” 8 settembre 1944, la liberazione di Pistoia e della provincia
Programma dei lavori Ore 10,00-13,00 Saluti del Sindaco Samuele Bertinelli Saluti del Presidente della Provincia Federica Fratoni Saluti del Segretario provinciale A.N.P.I Aldo Bartoli Introduce il Presidente I.S.R.Pt Roberto Barontini Presiede Marco Palla (Università di Firenze) Mario G. Rossi (Università di Firenze), La costruzione della democrazia nella Toscana postfascista tra Resistenza e Liberazione Bruna Bocchini...
Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.
Mercoledì 10 settembre l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, CDEC Milano, CISE Università di Pisa, ANPI Lucca, presenta un convegno dal titolo Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.Ebrei, Chiese e reti di solidarietà, durante il quale verranno approfonditi i...
Disobbedienze. Edizione 2014 della Scuola estiva della Società italiana delle storiche
Dal 27 al 31 agosto presso il Centro Studi Cisl di Fiesole (FI) si terrà l’edizione 2014 della Scuola estiva della Società italiana delle storiche, in collaborazione con la Commissione Pari opportunità della Regione Toscana. Il titolo del programma della scuola quest’anno è Disobbedienze. Genere, potere, resistenza. Il tema della disobbedienza, intesa come ribellione, resistenza...