Il primato in materia di diritti è quello che ha dato alla Toscana dei Lorena maggiore notorietà e prestigio. La stessa scelta del 10 novembre come data per la Festa della Toscana ha voluto fissare la memoria del Codice leopoldino che sancì precocemente abolizione della pena di morte e divieto di tortura, nel 1786. Per...
Seminario nazionale “La complessa vicenda dei confini orientali”
Sabato 16 gennaio, a Milano, in Palazzo Marino, seminario nazionale “La complessa vicenda dei confini orientali”. Tra i contributi, quello dell’ISGREC, con la direttrice Luciana Rocchi. Organizza l’ANPI nazionale, con il patrocinio del Comune di Milano.
Seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war” a Bilbao e Guernica
Dal primo al 3 ottobre la Direttrice Luciana Rocchi partecipa a Bilbao e a Guernica al seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war“, il primo del progetto dell’European Observatory on memory, di cui l’Isgrec è partner. Il seminario è organizzato in collaborazione con la Fondazione del Museo della Pace di Gernika e l’Université de Perpignan Via...
Seminario interdisciplinare “L’educazione oltre il rito” a Modena
Si terrà a Modena il 25 settembre il seminario interdisciplinare di approfondimento del significato educativo delle celebrazioni e del valore formativo della memoria nella scuola, al quale partecipa anche la Direttrice dell’Isgrec Luciana Rocchi, che parlerà di “Tempi della storia, tempi della memoria, luoghi. Per una riflessione sui viaggi nei luoghi della memoria” Il programma...
70° della Liberazione: tutte le iniziative dell’ISGREC
Come ogni anno, un tema fa da sfondo agli eventi del FestivalResistente. “Cose giuste” è l’espressione scelta per ricordare la persistenza di un orizzonte di fini. Cose giuste speravano antifascisti e resistenti al fascismo, quando si battevano per la libertà, l’indipendenza, la giustizia sociale. Cose giuste cerca oggi chi si batte contro l’esclusione degli ultimi,...
Convegno “I tempi della memoria. Il memoriale italiano ad Auschwitz”
Blocco 21 è il memoriale italiano di Auschwitz, creazione di artisti e intellettuali, che a fine anni Settanta vollero dare vita a un’opera che raccontasse con il linguaggio dell’arte la tragedia che alcuni di loro avevano vissuto. Del gruppo facevano parte Primo Levi, Ludovico Belgioioso, Gianfranco Maris, Pupino Samonà. Dal 26 gennaio è esposta nella...
Giornata della memoria 2015 – Il programma delle iniziative dell’ISGREC
Il programma delle iniziative dell’Isgrec (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea) per la Giornata della Memoria quest’anno ha lunga durata e molti luoghi. Il 26 gennaio si è aperta la mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”, frutto di una collaborazione tra l’Aned nazionale (Associazione nazionale ex deportati) e l’Istituto...