image_pdfimage_print

Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile

Apr 2022
28-26
Dal 28 Aprile 2022 al 26 Aprile 2022

Storia dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti) (codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394) >>>Link al programma Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria...

“La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) – Giorno della Memoria 2022

Gen 2022
21

GIORNO DELLA MEMORIA 2022 Convegno ON LINE | 21 GENNAIO 2022 “La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” On line sul sito e sulla pagina fb dell’Isgrec | Accesso sulla piattaforma zoom per le classi  In occasione della celebrazione del giorno delle Memoria, il 21 gennaio dalle ore 10 alle 12.30, si terrà on...

23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo

Nov 2021
23

Primo ciclo di seminari sul Novecento del corso di Storia Contemporanea 1 dell’Università di Pisa Organizzato da Gianluca Fulvetti e Gian Luca Fruci Martedì 23 novembre, ore 14.15 STEFANO CAMPAGNA | Dottorando di ricerca, Università di Parma | Vicepresidente ISGREC “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del...

17 novembre, convegno “Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa” | L’Isgrec alla XVIII Festa internazionale della storia di Bologna

Nov 2021
17

XVIII FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA DI BOLOGNA. UNA STORIA DA SALVARE 17 NOVEMBRE 2021  | ore 9:30 – 12:30 CONVEGNO ON LINE >> https://us06web.zoom.us/j/87008250692 Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa. Una rivalutazione storica, territoriale e memoriale raccontata attraverso le biografie di vita al femminile   Programma: Sonia Salsi, Una lotta...

Convegno “Società e donne tra guerra e Resistenza” | 16 ottobre 2021, Massa Marittima

Ott 2021
16

>>Scarica l’invito Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Norma Parenti, Medaglia d’oro al Valor militare, l’ANPI di Massa M.ma e l’Isgrec hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Massa M.ma, il Comune di Suvereto, l’ANPI provinciale, lo SPI-CGIL, l’Unicoop Tirreno, la Società dei Terzieri di massetani e la Torre massetana il...

2 giugno – Convegno on line “La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto”

Giu 2021
02

2 giugno 2021, ore 17 La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto Convegno on line (pagine fb di CGIL e Isgrec e sito dell’isgrec)   Maurizio Ridolfi  | Università di Roma Tre, curatore della collana “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” (Viella 2020) Rappresentazioni...

Sguardi sul mondo #2. Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento

Apr 2021
16

Prende avvio il 10 novembre “Sguardi sul mondo #2”, un ciclo di 6 incontri – uno al mese fino ad aprile 2021 – organizzato dall’Istituto storico della Resistenza di Grosseto, che accompagnerà insegnanti e non insegnanti in un percorso di approfondimento sul pensiero e l’opera di donne la cui originalità ha acquisito un valore universalmente...

10 aprile, convegno “Diritti, ambiente e territorio. Dalla Maremma dei Lorena alla sfida attuale di uno sviluppo sostenibile”

Apr 2021
10

Il 10 aprile alle 9:30, sulla pagina facebook (www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) e nel sito dell’Isgrec (www.isgrec.it),  si terrà il convegno “Diritti, ambiente e territorio. Dalla Maremma dei Lorena alla sfida attuale di uno sviluppo sostenibile”, organizzato nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Toscana. Il convegno, aperto a tutti, è parte di un lavoro che l’Isgrec sta portando...