Per il ciclo ” I seminari di storia dell’Italia contemporanea”, nel contesto delle lezioni del dott. Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), si terrà martedì 27 presso Aula Magna di Palazzo Boileau alle ore 16 l’incontro dal titolo Mario Mirri.L’antifascismo, la storia:le ragioni di un impegno. Interverranno Luca Baldissara e Pietro Finelli. In allegato la locandina dell’evento e...
“Profughi e accoglienza nell’Italia repubblicana. Storia e problemi aperti”. Il convegno di studi organizzato dall’Istoreco
Un’intera giornata di studi dedicata al tema dei profughi e dell’accoglienza. È l’iniziativa tra storia e attualità proposta dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) e dall’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo – Cnr di Napoli, nell’ambito del Progetto FIRB – Frontiere Mediterranee. Giovedì 22 ottobre a partire dalla...
In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra
Convegno di studi promosso dal Centro studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze, a Firenze dal 22 al 24 ottobre p. v. Con la collaborazione di Fondazione Primo Conti, Centro di documentazione e ricerca sulle avanguardie storiche, Gabinetto Vieusseux Con il patrocinio di Comune di Firenze, regione Toscana, ADI Associazione italiana italianisti In allegato il programma.
Pistoiesi nella Resistenza in Albania e Montenegro: appello ai cittadini in possesso di documenti
Sabato 17 ottobre la Sala Maggiore del Palazzo Comunale ospiterà, per il secondo anno consecutivo, la giornata di studi dal titolo “Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro dal 1943 al 1945”. L’Amministrazione, in collaborazione con il Cudir (comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia), sta portando...
Il cappello di paglia di Firenze. Una manifattura nota “al mondo intero”
Giovedì 15 ottobre alle ore 15.30, presso la sede dell’Accademia dei Georgofili (Logge Uffizi Corti), l”Opificio toscano di Economia, Politica e Storia organizza il convegno: Il cappello di paglia di Firenze: una manifattura nota al mondo intero. In allegato il programma
Seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war” a Bilbao e Guernica
Dal primo al 3 ottobre la Direttrice Luciana Rocchi partecipa a Bilbao e a Guernica al seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war“, il primo del progetto dell’European Observatory on memory, di cui l’Isgrec è partner. Il seminario è organizzato in collaborazione con la Fondazione del Museo della Pace di Gernika e l’Université de Perpignan Via...
Seminario interdisciplinare “L’educazione oltre il rito” a Modena
Si terrà a Modena il 25 settembre il seminario interdisciplinare di approfondimento del significato educativo delle celebrazioni e del valore formativo della memoria nella scuola, al quale partecipa anche la Direttrice dell’Isgrec Luciana Rocchi, che parlerà di “Tempi della storia, tempi della memoria, luoghi. Per una riflessione sui viaggi nei luoghi della memoria” Il programma...
Nuovo seminario di storiografia all’ISRT
Alle ore 15.30, con un confronto sul volume di Vassilij Grossman, Uno scrittore in guerra (a cura di Anthony Beevor e Luba Vinogradova), Adelphi 2015, prosegue il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e...