image_pdfimage_print

Proseguono le lezioni del corso regionale “Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)”

Nov 2017
15

Proseguono le lezioni del corso regionale “Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)”, pensato come tappa di avvicinamento al Giorno della Memoria 2018; il corso intende offrire strumenti teorici e didattici utili ai docenti per affrontare in classe il tema delle legislazioni razziste e delle discriminazioni. Il programma del 15 novembre 2017 (ore...

“Oltre gli stereotipi”, corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado di Follonica

Nov Feb
14-28
Dal 14 Novembre 2017 al 28 Febbraio 2017

Il progetto, riservato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Follonica, è volto a creare un sapere critico nei confronti degli stereotipi di genere, mostrandone i percorsi di costruzione e sedimentazione. Il linguaggio e l’immagine sono mezzi di interazione con gli altri e non sono neutri, trasmettono valori e preconcetti di...

La Storia raccontata ai bambini

Nov 2017
09

Giovedì 9 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula magna del Dipartimento SAGAS (Via San Gallo 10, Firenze), giornata di studio promossa dall’Associazione Amici di Passato e Presente e dal Dipartimento La Storia raccontata ai bambini un percorso fra passato e presente Interventi di Roberto Bianchi, Gianfranco Bandini, Giuliano Franceschini, Monica Galfrè, Patrizia Guarnieri, Juri Meda,...

L’assalto al cielo – La Rivoluzione d’Ottobre cent’anni dopo

Ott 2017
31

Programma della conferenza: Ore 16.15, apertura dei lavori Saluti, di Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia, e Alessandro Pagnini, presidente Uniser Interventi: E. Cinnella (Università Pisa), Mito e realtà della rivoluzione che sconvolse il mondo G. Petracchi (Università di Udine), L’impatto della rivoluzione d’Ottobre sulla guerra e e sul dopoguerra in Occidente A. Fusari (Università del...

Piero Calamandrei. L’uomo, il giurista, l’intellettuale

Ott 2017
27

27 ottobre 2017 ore 9:30 @ Salone dei Cinquecento – Palazzo Vecchio, Firenze Venerdì 27 ottobre, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, il Comune di Firenze, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, l’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze, vi invitano alla giornata...

I Teatri di Sylvano Bussotti – Firenze e la Toscana, la messinscena, l’organizzazione artistica

Ott 2017
12

Giovedì 12 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 il Museo Novecento di Firenze vi invita presso la propria sede alla giornata di studi che conclude il ciclo di manifestazioni dedicate all’universo teatrale di Sylvano Bussotti, avviatosi a Palermo nel novembre 2015. L’incontro fiorentino, cui prendono parte musicologi, storici del teatro e storici dell’arte di...

Convegno nazionale di studi su Luciano Della Mea

Set 2017
29

Il 29 settembre 2017 si terrà a Pisa, nella Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20, il convegno di studi Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900, organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Istituto De Martino di Sesto Fiorentino. Il convegno,...