image_pdfimage_print

Arte in guerra. Il patrimonio artistico pistoiese tra distruzione e recupero

Ott Nov
20-18
Dal 20 Ottobre 2018 al 18 Novembre 2018

Ore 16:00 Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, Corso Antonio Gramsci 37, Pistoia Saluti di Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia Paolo Baldassarri, Presidente della Fondazione Conservatorio di San Giovanni Battista Franco Benesperi, Presidente della Fondazione Banca Alta Toscana. Interventi di: Matteo Grasso (Istituto Storico della Resistenza) – I bombardamenti alleati di Pistoia: conseguenze sulla città e sul patrimonio artistico....

1968: corso di formazione per insegnanti

Ott 2018
10-30
Dal 10 Ottobre 2018 al 30 Ottobre 2018

Per approfondire le origini, gli aspetti politici, sociali e culturali del Sessantotto, italiano e internazionale, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone un corso in tre incontri pomeridiani, ciascuno di tre ore, incentrati su due relazioni, completate da una riflessione seminariale (detta “Strumenti”). Si intende così offrire spunti relativi a contenuti e metodi...

Un fondo nel profondo

Ott Mar
09-14
Dal 09 Ottobre 2018 al 14 Marzo 2019

Dal 9 ottobre 2018 al 14 marzo 2019, la Biblioteca Forteguerriana e l’associazione “Amici della Forteguerriana” organizzano il ciclo di incontri “Un fondo nel profondo”: studiosi locali raccontano la storia della Biblioteca Forteguerriana attraverso l’incontro con i fondi del suo patrimonio. Per tutti gli incontri l’appuntamento è in Sala Gatteschi, ore 17. Calendario degli incontri: 9...

“Tutti a scuola!”: seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfrè

Ott 2018
05

Venerdì 5 ottobre alle ore 16 @ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via G. Carducci 5/37 Firenze Tutti a scuola! Si terrà un incontro sulla storia della scuola, a partire dalla presentazione del volume di Monica Galfrè, Tutti a scuola! (Carocci, 2017). Oltre all’autrice, interverranno: Simonetta Soldani (Università di Firenze) Juri Meda (Università di...

Curare la guerra a Lucca. I medici, il conflitto mondiale, la Resistenza

Ott 2018
05

Un gran numero di “uomini di cura”, ovvero di medici, ha militato nelle file della Resistenza lucchese nella città capoluogo come nei suoi sobborghi, in Versilia come in Garfagnana. Alcuni impugnando le armi, altri individuando forme di opposizione al nazismo e al fascismo altrettanto efficaci, del tutto personali e originali, nonché rispettose del giuramento di Ippocrate....

Riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia del prof. Collotti

Set 2018
28

Venerdì 28 settembre alle ore 15.30 presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti. Sarà discusso il volume di Luigi Forte, Berlino città d’altri. Il turismo intellettuale nella Repubblica di Weimar (Neri Pozzi editore). Si ricorda che gli insegnanti in servizio...

San Rossore 1938 80° anniversario della firma delle leggi razziali italiane

Set Dic
15-18
Dal 15 Settembre 2018 al 18 Dicembre 2018

Un ricco programma di eventi scientifici a cura dell’Università di Pisa, promosso dalla Regione Toscana, in collaborazione con Scuola Universitaria superiore Sant’Anna, Scuola Alti studi di Lucca,  e con l’adesione delle Università di Firenze, di Siena, dell’Università per stranieri di Siena, del Comune di Pisa, della CRUI e dell’UCEI. Fra i tanti eventi ricordiamo: A...

Oltre la Memoria. Gli Istituti storici della Resistenza, Manrico Ducceschi e l’XI zona

Set 2018
03

Lunedì 3 settembre alle ore 17.30 all’Auditorium Centro culturale Agorà a Lucca, seminario di studi Oltre la memoria promosso dagli Istituti della Resistenza di Lucca e Pistoia, dal Comune e dalla Provincia di Lucca in occasione del 74° anniversario della Liberazione della città. Programma: Saluti istituzionali Relazioni: Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e...