Dal 9 al 10 settembre questo importante appuntamento di confronto ed approfondimento scientifico:
Aventino e dintorni A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti
Martedì 4 giugno 2024 ore 16.00 Accademia La Colombaria, Firenze, via S. Egidio 23 Aventino e dintorni A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti. Incontro di studi in occasione della presentazione del volume GIACOMO MATTEOTTI. RITRATTO PER IMMAGINI. a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti Intervengono Giustina Manica (Università di Firenze) Sandro...
Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)
Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944) 27 maggio 2024 (ore 10,30-16,00) Centro Culturale Ebraico – Il Pitigliani, Via dell’Arco De’ Tolomei, Roma Prenotazione obbligatoria: https://tinyurl.com/ConvegnoEbreiItalia La liberazione di Roma aveva prodotto un’accelerazione della risalita a degli alleati della penisola. Tuttavia, le...
Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”
MAGGIO CON L’ISREC di Lucca Mercoledì 15, presso la Domus Mazziniana di Pisa alle 17,00 il Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”
La politica e il governo locale. Mario Fabiani a 50 anni dalla scomparsa.
Convegno promosso e organizzato dal nostro Istituto insieme all’Istituto Gramsci Toscano. Programma dei lavori Comune di Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento ore 9-13 Saluti istituzionali Ripensare a Mario Fabiani, Simonetta Soldani Università di Firenze Coordina Anna Scattigno Gli anni dell’Antifascismo e della Resistenza Gianni Silei Università di Siena, Alexander Hoebel Università di Sassari ,...
𝐔𝐍 𝐕𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐅𝐎𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐔𝐄. 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐄.
𝐔𝐍 𝐕𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐅𝐎𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐔𝐄. 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐄. Corso di formazione 𝒈𝙧𝒂𝙩𝒖𝙞𝒕𝙤 per docenti di ogni ordine e grado >>Iscrizioni entro il 28 febbraio La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di...
Seminario, I falsi. Fra storia e politica
Venerdì 16 febbraio 2024, ore 15, Accademia La Colombaria Incontro di studio coordinato da Michele Feo I FALSI Fra storia e politica Intervengono ADRIANO PROSPERI (Scuola Normale Superiore, Pisa) I falsi nella storia della Chiesa MICHELE BATTINI (Università di Pisa) I falsi in politica ADRIANO SOFRI (Giornalista e scrittore) I falsi nelle comunicazioni...
Il Giorno del Ricordo all’Accademia La Colombaria
Venerdì 9 febbraio 2024 ore 16.30 Il giorno del ricordo Seminario in memoria dei massacri delle foibe e dell’esodo istriano e dalmata Interviene SANDRO ROGARI (Università di Firenze) Nel 2005, con legge dello Stato, è stato introdotto il Giorno del ricordo, fissato per il 10 di febbraio di ogni anno. In tale data, tutti gli...